Il Kitesurf è uno degli sport velici che conta più appassionati e praticanti al mondo. E’ forse secondo solo alla vela, in questo articolo vi parliamo di questo sport partendo dalla sua storia e di come si è sviluppato nel corso dei decenni sino a diventare un punto di riferimento tra gli sport acquatici in acque libere.
LEGGI ANCHE: Hockey su ghiaccio: chi ha vinto la Coppa Italia?
L’uso degli aquiloni (kite vuol dire aquilone in inglese) per trainare oggetti o persone è divenuto tale sin dal 1200 in Cina ma in occidente è arrivato tra il 1820 e il 1830. Quando George Pocock decise di usare un aquilone a quattro cavi per farsi trainare da una carrozza nelle campagne di Bristol.
Nel 1978 Ian Day a bordo del suo catamarano “Tornado” decise di farsi trainare da un aquilone raggiungendo i 40 km/h.
I fratelli Corey e Bill Roeseler di Seattle brevettarono il Kiteski un aquilone di grandi dimesioni a due cavi delta con barra avvolgi cavo che ne permetteva il riavvolgimento e successivo re-inserimento in acqua.
Dal 1995 Jimmy Lewis inizia a sperimentare le prime tavole da kitesurf bidirezionali assieme a Lou Wainman. Nel 1999 è il primo a sviluppare il primo kitesurf bidirezionale funzionale.
Ma furono i fratelli Legaignoux che brevettarono il Wind Powered Inflatable Kite Aircraft (WI.P.I.K.A) che permise all’aquilonismo su acqua di divenire accessibile ad un vasto pubblico a partire dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso.
LEGGI ANCHE: Quanto guadagnerà il cuoco di CR7?
Per praticare Kitesurf servono svariate attrezzature che di seguito elenchiamo:
La scelta dell’attrezzatura varia a seconda del peso del kiter e dalla situazione ventosa dello spot usato (zona di pratica).
Parlando di zone di pratica esse sono diverse e sono sparse in tutto il mondo. Le più famose sono le isole Hawaii dove questo sport è nato, Tarifa, Fuerteventura, Isole Canarie in Spagna, la riserva naturale dello Stagnone a Marsala, Lamezia Terme e Gizzeria in Italia, Capo Verde nella Repubblica Domenicana, Marsa Alam in Egitto e le isole greche di Rodi e Paro.
Non è attualmente uno sport olimpico ma lo diventerà a partire dalle olimpiadi di Parigi del 2024 in quanto il CIO ha approvato il numero di eventi e di atleti che potranno prendervi parte.
La sua presenza a Parigi 2024 è la prima nella storia dei Giochi ed è una notizia che gli appassionati e praticanti in tutto il mondo attendevano con trepidazione.
La sua visibilità in una cornice di così elevata caratura come i Giochi Olimpici permetterà di far conoscere questi disciplina a chi non ne ha mai avuto occasione di vederla con la speranza per il movimento italiano che si appassionino molte altre persone così da farlo crescere.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli