Argomenti trattati
Un trionfo senza precedenti
La Prosecco Doc Imoco Conegliano ha scritto una nuova pagina della storia della pallavolo femminile italiana, conquistando la sua settima Coppa Italia. Nella cornice affollata dell’Unipol Arena, con oltre 9.000 spettatori, la squadra veneta ha battuto la Numia Vero Milano con un netto 3-0, segnando un record che la consacra come la più titolata nella competizione.
Questo successo non solo supera le storiche rivali Bergamo e Ravenna, ma rappresenta anche un momento di grande orgoglio per la squadra e i suoi tifosi.
Una finale emozionante
La finale, disputata il 9 febbraio, ha visto un inizio mozzafiato con il primo set che si è concluso con un punteggio di 37-35, il più lungo mai registrato in una finale di Coppa Italia.
La Numia Vero Milano ha messo in seria difficoltà le campionesse, dimostrando di essere una squadra competitiva e determinata. Nonostante la sconfitta, Milano ha potuto contare su una prestazione stellare di Paola Egonu, che ha messo a segno 24 punti, di cui 14 solo nel primo set. Tuttavia, la superiorità della Prosecco Doc Imoco si è manifestata nei successivi set, chiusi entrambi con un punteggio di 25-20.
Le stelle della partita
Il riconoscimento di MVP della finale è andato a Haak, che ha totalizzato 21 punti, dimostrando una forma eccezionale. Anche Gabi ha avuto un ruolo cruciale, contribuendo con 15 punti e un’ottima percentuale in ricezione, che ha superato il 73%. La squadra, guidata dal coach Santarelli, ha saputo gestire la pressione e mantenere il controllo del gioco, portando a casa un trofeo che rappresenta il coronamento di un lavoro di squadra straordinario. Inoltre, Monica De Gennaro ha raggiunto un traguardo personale, diventando la giocatrice con il maggior numero di presenze nella competizione e pareggiando il record di titoli con l’ex compagna De Kruijf.