Il Circolo Pablo Neruda: un faro culturale a Pinerolo

Un viaggio attraverso 40 anni di attività culturali e sportive a Pinerolo

Un’istituzione culturale a Pinerolo

Il Circolo Pablo Neruda, situato in piazza Guglielmone 1 a Pinerolo, è un’importante realtà culturale che dal 1974 promuove attività senza fini di lucro. Fondato come circolo Arci, ha scelto di onorare la figura del poeta cileno Pablo Neruda, simbolo di lotta e impegno sociale.

Negli anni, il circolo è diventato un punto di riferimento per la comunità, offrendo spazi per eventi culturali, sportivi e ricreativi.

Ripartenza dopo il Covid

Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, il Circolo ha dimostrato una resilienza notevole. La presidente Patrizia Barillari, alla guida dal 2012, ha evidenziato come, sebbene alcune attività artistiche siano state sospese, il circolo ha saputo adattarsi, accogliendo nuove realtà come un’associazione di scherma.

“La voglia di creare e di incontrarsi non è mai venuta meno”, afferma Barillari, sottolineando l’importanza di continuare a offrire spazi per la socializzazione e la cultura.

Sport e aggregazione

Uno dei punti di forza del Circolo è la sua sezione sportiva, affiliata all’Uisp, che ha visto la nascita di squadre di pallavolo maschile e femminile negli anni ’90. Salvatore Tassone, responsabile della pallavolo, racconta con orgoglio il torneo ‘Misto è Bello’, giunto alla sua 36° edizione. Questo evento, che ha avuto inizio come una competizione amichevole, ha rapidamente guadagnato popolarità, coinvolgendo squadre da tutto il Piemonte. “Il divertimento raddoppiava con le squadre miste”, spiega Tassone, evidenziando come la pallavolo sia un potente strumento di aggregazione.

Teatro dialettale e tradizioni culturali

Il Circolo Pablo Neruda non si limita allo sport, ma promuove anche il teatro dialettale, una tradizione che dura da 45 anni. Sotto la direzione di Luigi Oddoero, il ‘Piccolo Varietà di Pinerolo’ ha creato una rassegna che attira compagnie e pubblico da tutta la regione. Oddoero sottolinea l’importanza di dare centralità al pubblico e di mantenere vive le tradizioni linguistiche e culturali del Piemonte. Nonostante le sfide, il circolo ha continuato a offrire spettacoli di qualità, contribuendo a preservare l’identità culturale locale.

Tutti i riflettori sul Athletic sono puntati su Galarreta

Valverde raggiunge un nuovo traguardo nella Liga

Leggi anche