Itas Trentino conquista Montichiari e rafforza la sua posizione

Le gialloblù superano Brescia e si avvicinano alla vetta della classifica

Un inizio di gara promettente

Il PalaGeorge di Montichiari si conferma un campo favorevole per l’Itas Trentino, che ha ottenuto una vittoria fondamentale nella Pool Promozione. La squadra gialloblù ha affrontato la Valsabbina Millenium Brescia, riuscendo a imporsi in quattro set.

La partita ha mostrato un dominio quasi totale da parte di Trento, che ha controllato il gioco per gran parte dell’incontro, eccezion fatta per un terzo set in cui Brescia ha saputo reagire e conquistare un parziale.

La prestazione delle giocatrici

La regia di Prandi è stata decisiva per il successo dell’Itas, con cinque giocatrici che hanno raggiunto la doppia cifra in termini di punti. Kosareva ha brillato con 16 punti e un impressionante 60% in attacco, mentre Zojzi ha contribuito con 12 punti e 3 ace. Le centrali Molinaro e Marconato hanno fornito un supporto fondamentale a muro, con 5 e 4 muri rispettivamente. Molinaro è stata premiata come MVP della partita, sottolineando la sua importanza nel gioco di squadra.

Analisi della partita

Il match è iniziato con un forte slancio da parte di Trento, che ha subito messo in difficoltà Brescia. Nonostante un tentativo di rimonta da parte delle padrone di casa, gli errori in ricezione e attacco hanno penalizzato la Valsabbina. Il secondo set ha visto un Trento dominante, con un’ottima prestazione al servizio e in attacco. Brescia ha faticato a trovare il ritmo, e il finale del set è stato una formalità per le gialloblù.

Il terzo set e la reazione di Brescia

Il terzo set ha rappresentato un cambiamento di ritmo, con Brescia che ha finalmente trovato la giusta intesa e ha conquistato il parziale. Tuttavia, l’Itas Trentino non si è lasciata scoraggiare e ha approcciato il quarto set con determinazione. Grazie a un ottimo turno in battuta di Prandi e a un attacco incisivo di Zojzi, Trento ha rapidamente preso il comando, chiudendo la partita con un punteggio finale di 3-1.

Le formazioni in campo

Il coach dell’Itas, Michele Parusso, ha schierato una formazione competitiva nonostante l’assenza dell’infortunata Giuliani. La squadra ha dimostrato grande coesione e capacità di adattamento, mentre il tecnico della Valsabbina, Matteo Solforati, ha dovuto fare i conti con le assenze di alcuni giocatori chiave. La partita ha evidenziato le differenze di forma e strategia tra le due squadre, con Trento che ha saputo sfruttare al meglio le proprie opportunità.

Il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League: cosa aspettarsi

Il talento di Ryan Flamingo: da promessa a protagonista in Europa

Leggi anche