Argomenti trattati
Il nuovo quadriennio della FIPAV
Si è conclusa con successo la 47a Assemblea Nazionale della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), tenutasi a Rimini, dove Giuseppe Manfredi è stato riconfermato presidente per il quadriennio 2025-2028. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la pallavolo italiana, che si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità sotto la guida di un dirigente esperto e appassionato.
Il percorso di Giuseppe Manfredi
Giuseppe Manfredi, originario di Alberobello, ha dedicato gran parte della sua vita alla pallavolo. La sua carriera è iniziata nel 1978, quando è entrato nel Comitato Provinciale di Bari come consigliere. Da allora, ha ricoperto numerosi ruoli, tra cui quello di presidente provinciale e regionale, fino a diventare vicepresidente nazionale nel 2012.
La sua esperienza e il suo impegno lo hanno portato a essere eletto presidente della FIPAV nel 2021, un ruolo che ha ricoperto con passione e dedizione.
Le parole di Manfredi dopo la nomina
Dopo la sua riconferma, Manfredi ha espresso la sua gratitudine verso tutti i membri della federazione e ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra. “Il minimo che posso dirvi è grazie. Adesso viene il bello. Sono entusiasta di vedervi così numerosi per questa Assemblea Nazionale. Siamo una grande Federazione e voglio continuare a parlare con tutte le società per costruire un futuro migliore per il nostro sport”, ha dichiarato. La sua visione è chiara: unire le forze per promuovere la pallavolo in Italia e garantire che ogni voce venga ascoltata.
Il nuovo Consiglio Federale
Durante l’assemblea, sono stati eletti anche i membri del nuovo Consiglio Federale. Oltre a Manfredi, Massimo Sala ed Elio Sità sono stati nominati vicepresidenti. Il Consiglio include anche otto nuovi membri, tra cui Stefano Bianchini e Davide Anzalone, che porteranno nuove idee e prospettive. La rappresentanza degli atleti e dei tecnici è stata garantita, con Enrica Merlo e Vincenzo Santomassimo tra i nominati, dimostrando l’impegno della federazione a coinvolgere tutte le parti interessate nel processo decisionale.
Le sfide future per la pallavolo italiana
Con la riconferma di Manfredi e il nuovo Consiglio, la FIPAV si prepara ad affrontare sfide significative. La crescita del movimento giovanile, il potenziamento delle infrastrutture e la promozione della pallavolo a livello nazionale sono solo alcune delle priorità. Manfredi ha già espresso il desiderio di lavorare a stretto contatto con i presidenti regionali e le società per garantire che la pallavolo continui a prosperare in Italia.