Argomenti trattati
Un’epoca d’oro per il basket italiano
Negli anni ’80, il basket in Italia viveva un periodo di grande popolarità, con eventi sportivi che attiravano migliaia di spettatori. Il 1986, in particolare, è un anno significativo, non solo per la cometa di Halley che attraversava i cieli, ma anche per la nascita di una realtà che avrebbe cambiato il panorama cestistico romano.
La Halley Roma, fondata da un gruppo di amici, si proponeva di unire sport e comunità, creando un ambiente accogliente per tutti.
La nascita della Halley Roma
La Halley Roma è stata fondata da Sergio Saccares, Pierluigi Santucci, Roberto Gallerini e Luigi Raimondi, che desideravano creare un luogo dove il basket non fosse solo un gioco, ma un modo per costruire relazioni e comunità.
La scelta di utilizzare il PalaRinaldi, una tensostruttura situata a Viale Kant, ha rappresentato un passo fondamentale per la crescita della società. Qui, i ragazzi e le ragazze potevano non solo allenarsi, ma anche socializzare e divertirsi, creando un senso di appartenenza che andava oltre il campo da gioco.
Un modello innovativo di sport
La Halley Roma si è distinta per la sua visione innovativa dello sport, promuovendo valori come l’inclusione sociale, il divertimento e la condivisione. Attraverso eventi, tornei e attività collaterali, la società ha coinvolto non solo i giocatori, ma anche le famiglie e gli sponsor, creando un vero e proprio movimento. Il giornale “Il Passo Doppio” e il merchandising con il logo dell’elefante hanno contribuito a diffondere la cultura del basket laziale, rendendo la Halley un punto di riferimento per molti.
Un’eredità duratura
Oggi, quasi quarant’anni dopo la sua fondazione, la Halley Roma ha lasciato un’eredità duratura nel panorama cestistico italiano. L’impianto di Viale Kant è diventato una cittadella del basket, con strutture moderne che accolgono giovani atleti. La società Basket Roma, che ha preso il testimone nel 2015, continua a portare avanti i valori di appartenenza e crescita che hanno caratterizzato la Halley. I successi giovanili e la partecipazione attiva delle famiglie testimoniano l’importanza di questo progetto, che ha saputo rimanere fedele alle sue origini.
Il futuro del basket romano
Il Basket Roma, pur mantenendo viva la memoria della Halley, si proietta verso il futuro con entusiasmo. Il prossimo 21 dicembre, in occasione di una gara di serie C, i giocatori indosseranno le divise vintage dell’Halley, celebrando così una storia che continua a vivere. Questo gesto non è solo un omaggio al passato, ma anche un modo per rinnovare l’impegno verso la comunità e i giovani atleti. La passione per il basket e il desiderio di creare un ambiente inclusivo rimangono al centro della missione della società, che si prepara a scrivere nuovi capitoli nella storia del basket romano.