Argomenti trattati
Una partita intensa e combattuta
La Dierre di Coach Cotroneo ha dimostrato grande carattere e determinazione nella sfida contro l’Olympia Comiso, una delle squadre più forti del campionato. Nonostante l’assenza del regista Nicolas D’Arrigo, i siciliani hanno dato vita a una partita avvincente, caratterizzata da un equilibrio costante e da momenti di grande intensità.
La Dierre, priva di alcuni titolari, ha saputo reagire dopo una sconfitta precedente, mostrando un gioco compatto e deciso.
Il primo tempo: equilibrio e sorprese
Il primo quarto ha visto le due squadre partire con grande energia, senza alcuna fase di studio.
I giocatori come Provenzani e Sindoni hanno spinto l’Olympia, mentre la Dierre ha risposto con canestri da tre punti e buone percentuali ai liberi, chiudendo la frazione sul punteggio di 18 a 15. Nel secondo quarto, la Dierre ha preso il controllo della partita, grazie a giocate pregevoli di Vukosavljevic e assist decisivi di Angius, portando il vantaggio a 23 a 12.
Il terzo e quarto quarto: la rimonta dell’Olympia
Il terzo quarto è stato caratterizzato da un tentativo di rimonta da parte dell’Olympia, che ha ridotto il gap grazie a liberi e tiri da tre. Tuttavia, la Dierre ha mantenuto il vantaggio, con Barrile e Laganà che hanno continuato a segnare. Nel quarto periodo, la tensione è aumentata, con l’Olympia che ha accorciato le distanze fino a pareggiare a 71. La Dierre, però, ha mostrato grande freddezza nei momenti decisivi, con Barrile e Fazzari che hanno segnato i liberi cruciali per la vittoria finale.
Un segnale forte per il campionato
Questa vittoria rappresenta un’importante operazione di riscatto per la Dierre, che ha saputo reagire alle difficoltà e mantenere la calma nei momenti critici. Coach Cotroneo ha elogiato i suoi ragazzi per la determinazione e il cuore mostrati in campo. Con questo successo, la Dierre lancia un chiaro messaggio a tutte le squadre del campionato: è pronta a lottare per le posizioni di vertice. La partita si è conclusa con un punteggio di 73 a 71, un risultato che rimarrà nella memoria dei tifosi e dei giocatori.