Argomenti trattati
Raccolta statistiche e trasparenza nel campionato di Serie A
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) ha recentemente affrontato questioni cruciali riguardanti la raccolta delle statistiche di gioco nelle gare di Serie A. Questo tema è diventato di grande attualità dopo le segnalazioni ricevute dalla Procura Federale e dalla Procura della Repubblica di Bologna.
Il Presidente della Lega Basket Serie A (LBA), Umberto Gandini, ha presentato le iniziative intraprese per garantire una gestione più trasparente e accurata delle statistiche. La FIP ha accolto con favore queste misure, sottolineando l’importanza di avere dati affidabili per il miglioramento del gioco e per la promozione del basket italiano.
Nomine degli allenatori delle Nazionali Giovanili
Un altro punto saliente del Consiglio è stata l’approvazione delle nomine degli allenatori per le Nazionali Giovanili maschili e femminili per il 2025. Le scelte strategiche mirano a garantire un futuro luminoso per il basket giovanile italiano. Tra i nomi spiccano Alessandro Rossi per l’Under 20 maschile e Giuseppe Piazza per l’Under 20 femminile, entrambi con l’obiettivo di preparare i giovani talenti per le competizioni europee. Le competizioni, che si svolgeranno in diverse località europee, rappresentano un’importante opportunità di crescita e confronto per i giovani atleti, contribuendo a formare le future stelle del basket italiano.
Collaborazione con l’AVIS e promozione della salute
Un aspetto innovativo emerso dal Consiglio è la firma di un protocollo d’intesa tra la FIP e l’AVIS, l’Associazione Volontari Italiani Sangue. Questa collaborazione sottolinea l’importanza della salute e del benessere, non solo per gli atleti ma per l’intera comunità. La donazione di sangue è vista come un gesto di solidarietà e un’opportunità per sensibilizzare le società sportive sull’importanza della salute. La FIP si impegna a promuovere la donazione volontaria, integrando questa iniziativa nelle attività delle società sportive, contribuendo così a creare una cultura della salute e della responsabilità sociale.