EuroBasket 2025: l’Italia pronta alla sfida con avversari storici

Gli Azzurri si preparano a sfidare Grecia, Spagna e altre squadre nel gruppo C.

Il percorso degli Azzurri all’EuroBasket 2025

L’EuroBasket 2025 si avvicina e l’Italia si prepara a scendere in campo a Limassol, Cipro. Gli Azzurri sono stati inseriti nel gruppo C, dove affronteranno avversari di grande prestigio come la Grecia, la Spagna, la Georgia e la Bosnia Erzegovina.

La competizione avrà inizio il 28 agosto e si protrarrà fino al 14 settembre, con partite che si svolgeranno anche in altre località come Riga, Tampere e Katowice.

Le sfide nel girone C

Il calendario degli incontri prevede che l’Italia esordisca contro la Grecia il 28 agosto, seguita dalla Georgia il 30 agosto, dalla Bosnia Erzegovina il 31 agosto, dalla Spagna il 2 settembre e infine da Cipro il 4 settembre.

Non ci saranno partite nei giorni intermedi, il 29 agosto, il 1° settembre e il 3 settembre, permettendo così agli Azzurri di prepararsi al meglio per ogni sfida. La FIBA stabilirà gli orari delle partite nelle prossime settimane, creando attesa tra i tifosi e gli appassionati di basket.

Le dichiarazioni del CT Gianmarco Pozzecco

Il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco ha commentato il sorteggio con cautela, sottolineando che è prematuro fare pronostici a così lungo termine. La preparazione delle squadre e i roster che verranno presentati all’Europeo saranno determinanti per il successo. Pozzecco ha espresso la volontà di affrontare la competizione con grande responsabilità, consapevoli della pressione di rappresentare l’Italia. Il girone è descritto come impegnativo e affascinante, con la presenza di avversari storici come Grecia e Spagna, che hanno una lunga tradizione di sfide con gli Azzurri.

I precedenti con le avversarie

La storia degli incontri tra Italia e Grecia è ricca di emozioni, con 67 partite giocate, di cui 41 vinte dagli Azzurri. La sfida con la Spagna è altrettanto significativa, con 68 incontri e 42 vittorie per l’Italia. Questi dati evidenziano l’importanza di queste sfide, non solo per il punteggio, ma anche per il prestigio che rappresentano nel panorama del basket europeo. Le partite contro la Georgia e la Bosnia Erzegovina, sebbene meno frequenti, non sono da sottovalutare, dato che entrambe le squadre hanno dimostrato di poter mettere in difficoltà anche le formazioni più forti.

Programma e modalità di visione in TV della partita tra Alavés e Rayo Vallecano di LaLiga EA Sports

La crisi della difesa: il commento di Ettore Messina dopo la sconfitta

Leggi anche