Argomenti trattati
Il baskin, una disciplina sportiva che promuove l’inclusione, torna a far parlare di sé con le Final Four del campionato regionale in Emilia-Romagna, in programma il 12 e 13 aprile presso il Centro Sportivo Pederzini di Calderara di Reno (BO).
Questo evento rappresenta il culmine di una stagione che ha visto una partecipazione crescente e un entusiasmo palpabile tra le squadre e i tifosi.
Un evento di sport inclusivo
Il baskin è un gioco che unisce persone con e senza disabilità, permettendo a uomini e donne di tutte le età di competere insieme.
Le regole sono state progettate per valorizzare le abilità di ogni giocatore, creando un ambiente in cui ogni ruolo è fondamentale. Questo modello di sport inclusivo non solo promuove la competizione, ma anche la socializzazione e il rispetto reciproco tra i partecipanti.
Il campionato 2024/25: un successo senza precedenti
La stagione 2024/25 è stata definita il “campionato dei record” per l’Emilia-Romagna, con ben 50 partite disputate e 14 squadre in gara, rappresentanti di 11 diverse società. Questi numeri testimoniano la crescita costante del baskin nella regione, un segno tangibile di come questo sport stia diventando sempre più popolare e apprezzato. La partecipazione attiva delle squadre è un chiaro indicativo dell’entusiasmo che circonda il movimento.
Il programma delle Final Four
Le Final Four vedranno in campo le quattro squadre qualificate, pronte a contendersi il titolo di campione regionale. Le semifinali si svolgeranno sabato 12 aprile, con i seguenti incontri: Reggio Emilia Baskings vs SBF Baskin Ferrara e Onions Baskin Santarcangelo vs West River Lunes Calderara. Le finali si terranno domenica 13 aprile, con la finale per il terzo e quarto posto seguita dalla finale per il primo e secondo posto. Questo weekend di sport non sarà solo un momento di competizione, ma anche un’importante occasione di incontro e condivisione per tutti gli appassionati.
Le parole dei protagonisti
Daniele Lolli, Consigliere Nazionale EISI e coordinatore baskin Emilia-Romagna, ha espresso il suo orgoglio per la crescita del baskin nella regione, sottolineando come la partecipazione di 14 squadre sia una chiara testimonianza dell’impegno e dell’entusiasmo che circondano questo sport. Anche Daniela Totero, delegata regionale EISI, ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra e dell’impegno di tutti coloro che contribuiscono al successo del campionato, dagli atleti agli arbitri.
Il baskin non è solo un gioco, ma un vero e proprio movimento che promuove valori di inclusione e comunità, e le Final Four rappresentano un momento culminante di questa straordinaria avventura sportiva.