Argomenti trattati
Una finale indimenticabile
Le finali della BKT EuroCup hanno visto un protagonista indiscusso: Johnathan Motley, ala grande dell’Hapoel Shlomo Tel Aviv. Con una prestazione dominante, il 29enne ha portato la sua squadra a una vittoria schiacciante per 2-0 contro il Dreamland Gran Canaria, guadagnandosi il titolo di MVP delle finali.
La sua capacità di influenzare il gioco è stata evidente in entrambe le partite, dove ha mostrato un talento che lo colloca tra i migliori giocatori della competizione.
Statistiche da record
Motley ha chiuso la serie con una media impressionante di 23,5 nel Performance Index Rating (PIR), il punteggio più alto tra tutti i giocatori.
Nella prima gara, ha registrato un PIR di 19, mentre nella seconda ha raggiunto un incredibile 28, il suo quarto miglior punteggio della stagione. Inoltre, ha condiviso il titolo di miglior marcatore della serie con il compagno di squadra Antonio Blakeney, segnando una media di 22,0 punti a partita.
Un viaggio verso il successo
Dopo aver trascorso due anni nella Turkish Airlines EuroLeague con il Fenerbahce Beko Istanbul, Motley è tornato in EuroCup con un obiettivo chiaro: portare l’Hapoel al titolo. La sua esperienza si è rivelata fondamentale, e nelle finali ha dimostrato di essere un giocatore di livello EuroLeague, contribuendo in ogni aspetto del gioco. Nella prima partita, ha messo a segno 18 punti, mentre nella seconda ha brillato con 26 punti, mostrando una grande capacità di realizzare tiri decisivi e di mantenere alta la pressione offensiva.
Un trionfo personale e di squadra
Questo titolo di EuroCup rappresenta il primo trofeo continentale per Motley, che ha potuto festeggiare insieme a un compagno di università, Ish Wainright, recentemente unito all’Hapoel. La gioia di Motley è palpabile: “Ero molto fiducioso nella mia squadra. Abbiamo lavorato duramente e abbiamo un grande spogliatoio. Sono solo contento di avercela fatta”, ha dichiarato a EuroLeague TV. Le sue parole riflettono non solo la sua soddisfazione personale, ma anche il forte legame che ha creato con i suoi compagni di squadra durante la stagione.