Argomenti trattati
Introduzione alla partita
La ventiseiesima giornata di LBA ha visto la Givova Scafati sfidare la UnaHotels Reggio Emilia in un incontro che si preannunciava avvincente. Entrambe le squadre avevano bisogno di punti per migliorare la loro posizione in classifica, rendendo la partita cruciale per le loro ambizioni stagionali.
Primi due quarti: Scafati in difficoltà
Il primo tempo ha visto un avvio promettente per Scafati, con Cinciarini che ha messo a segno 8 punti rapidi. Tuttavia, la squadra ha subito un blackout offensivo all’inizio del secondo periodo, permettendo a Reggio Emilia di costruire un vantaggio in doppia cifra.
I centri della squadra ospite, supportati dalle invenzioni di Winston, hanno dominato il campo, chiudendo il primo tempo con un punteggio di 35-46. La mancanza di incisività offensiva da parte di Scafati ha messo in evidenza le difficoltà della squadra nel trovare il ritmo giusto.
Il secondo tempo e la reazione di Scafati
Nel terzo quarto, Scafati ha tentato di reagire, con Pinkins e Sorokas che hanno cercato di supportare Cinciarini. Tuttavia, la Unahotels ha continuato a mantenere il controllo della partita, con Smith che ha portato il vantaggio a +16. Il primo canestro dal campo di Maxhuni ha segnato il punteggio di 49-63 dopo 30 minuti, evidenziando la difficoltà di Scafati nel contenere gli attacchi avversari. La squadra di coach Priftis ha dovuto affrontare una dura realtà, con la necessità di un cambio di marcia per sperare in una rimonta.
Il quarto quarto: la resa di Scafati
Il quarto quarto ha visto Winston, MVP della partita, mettere a segno tre triple che hanno definitivamente chiuso le speranze di Scafati. La partita si è conclusa con un punteggio di 69-84, una sconfitta che ha lasciato Scafati in una posizione scomoda, a 4 punti dal trio composto da Napoli, Varese e Cremona. Nonostante i 24 punti di Cinciarini e i 10 punti con 8 rimbalzi di Sorokas, la squadra non è riuscita a trovare la giusta coesione per competere efficacemente contro Reggio Emilia.
Conclusioni e prospettive future
Questa partita ha messo in luce le difficoltà di Scafati nel mantenere un livello di gioco costante. Con Winston in evidenza per Reggio Emilia, la squadra ha dimostrato di avere le risorse necessarie per competere ai massimi livelli. Per Scafati, sarà fondamentale rivedere le strategie e lavorare sulla coesione del gruppo per affrontare le prossime sfide con maggiore determinazione e lucidità.