Damian Lillard torna in campo dopo la guarigione dalla trombosi venosa

Il playmaker dei Milwaukee Bucks pronto a riprendere l'attività dopo un infortunio serio

Il recupero di Damian Lillard

Damian Lillard, il talentuoso playmaker dei Milwaukee Bucks, ha ricevuto notizie incoraggianti riguardo alla sua salute. Dopo un periodo di assenza a causa di una trombosi venosa profonda, il giocatore è stato ufficialmente dichiarato guarito e ha completato il ciclo di terapia con anticoagulanti.

Questo segna un passo fondamentale nel suo percorso di recupero, che ha suscitato grande attesa tra i tifosi e gli appassionati di basket.

Il piano di rientro

Secondo le dichiarazioni rilasciate dalla franchigia, Lillard inizierà a incrementare gradualmente la sua attività in campo.

Tuttavia, è stato confermato che non parteciperà alla prima partita della stagione contro gli Indiana Pacers. Nonostante questa assenza, il coach Doc Rivers ha descritto il recupero di Lillard come “straordinario”, evidenziando l’impegno e la determinazione del giocatore nel tornare in forma.

Le statistiche di Lillard prima dell’infortunio

Prima di affrontare questo infortunio, Lillard stava vivendo una delle sue migliori stagioni, con una media di 24.9 punti e 7.1 assist a partita. Questi numeri non solo testimoniano il suo talento, ma anche il suo ruolo cruciale all’interno della squadra. La sua abilità nel gestire il gioco e nel creare opportunità per i compagni di squadra lo rende un elemento indispensabile per i Bucks, che puntano a una stagione di successo.

Le aspettative per il futuro

Con il rientro di Lillard, i Milwaukee Bucks sperano di rafforzare la loro posizione nella Eastern Conference. La sua presenza in campo potrebbe fare la differenza in partite cruciali, e i tifosi sono ansiosi di vederlo all’opera. La franchigia ha dimostrato di avere fiducia nel suo recupero e nel suo potenziale impatto sulla squadra. Con un Lillard in forma, i Bucks potrebbero ambire a traguardi ambiziosi nella stagione in corso.

La Spagna potrebbe vedere la partecipazione di sei squadre alla Champions League e nove in competizioni europee

Copertina MD Gipuzkoa, 18 aprile

Leggi anche