Aperribay ha raggiunto praticamente il totale consenso all’interno della Junta

Martedì, Jokin Aperribay e il suo team hanno ottenuto un’approvazione quasi unanime da parte dei membri durante l’Assemblea Generale Ordinaria degli Azionisti 2024, svoltasi al Palazzo dei Congressi del Kursaal. Tutti i punti all’ordine del giorno, incluso un budget di 149,6 milioni di euro per l’anno in corso, sono stati approvati con un consenso superiore al 99%, sfiorando il 100%.

I risultati hanno sorpreso positivamente, avvenendo in un contesto sereno che ha messo in evidenza gli aspetti favorevoli della situazione del club. Durante l’incontro, i soci hanno posto un numero maggiore e più articolato di domande rispetto agli anni passati.

Tuttavia, la partecipazione è stata inferiore, con soli 193 azionisti presenti; di questi, 167 hanno partecipato fisicamente con 4.117 azioni (corrispondenti al 3,13% del totale), e 1.513 azionisti sono stati rappresentati, cumulando un 30,47% delle azioni. In conclusione, il 33,6% delle azioni (44.202 in totale) ha preso parte all’assemblea.

RISULTATI DEL VOTO:

Primo. Analisi e approvazione, se del caso, del Bilancio Annuale (inclusi il bilancio, il conto economico, la relazione, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e il rendiconto finanziario) e del Relazione di Gestione per l’esercizio chiuso il 30 giugno 2024, oltre alla proposta di utilizzo dell’utile di tale esercizio.
– A favore: 99,87%
– Contro: 0,11%
– Astensione: 0,02%
– Voto bianco: 0

Secondo. Analisi e approvazione, se pertinente, del budget per l’anno fiscale che va dal 1 luglio 2024 al 30 giugno 2025.
– A favore: 99,84%
– Contro: 0,11%
– Astensione: 0,04%
– Voto bianco: 0

Terzo. Analisi e approvazione, se necessario, della relazione sulle informazioni non finanziarie.
– A favore: 99,41%
– Contro: 0,3%
– Astensione: 0,24%
– Voto bianco: 0,05%

Quarto. Nomina dei revisori contabili.
– A favore: 99,51%
– Contro: 0,21%
– Astensione: 0,24%
– Voto bianco: 0,05%

Quinto. Modifica del numero di membri del Consiglio di Amministrazione.
– A favore: 99,69%
– Contro: 0,17%
– Astensione: 0,13%
– Voto bianco: 0

Sesto. Autorizzazione al Consiglio di Amministrazione per interpretare, correggere, completare, eseguire e sviluppare le delibere adottate dall’Assemblea, nonché per trasferire i poteri ricevuti dall’Assemblea, e concessione di poteri per la trasformazione in atto pubblico di tali delibere.
– A favore: 99,74%
– Contro: 0,11%
– Astensione: 0,15%
– Voto bianco: 0

Situazione economica solida e positiva
Il presidente dell’organizzazione realista ha fornito un aggiornamento riguardo alla situazione finanziaria. “Puntiamo sulla sostenibilità e sull’efficienza per affrontare le sfide attuali e future. Chiudiamo l’esercizio 23-24 con un utile di 1,2 milioni. Abbiamo registrato un EBITDA significativo di 27,1 milioni. Il nostro patrimonio netto è di 63,5 milioni. Questo è un aspetto che ci ha preoccupato a lungo in passato. Non consideriamo il profitto come un obiettivo principale, ma è fondamentale avere una condizione solida e stabile per la Real. Il patrimonio netto ammonta a 77,9 milioni, mentre il patrimonio netto ai fini di eventuale liquidazione è di 162,8 milioni. Durante le discussioni in LaLiga, è emerso che le squadre dovrebbero avere un patrimonio di almeno 25 milioni. Siamo convinti che la Real si trovi in una posizione finanziaria molto forte. Prevediamo che entro il 30 giugno 2025 la nostra esposizione bancaria si riduca a zero. Attualmente, si attesta a 2,1 milioni a causa delle operazioni effettuate durante la pandemia,” ha affermato.

Nella presentazione economica fornita dalla consigliera Nerea Aramburu, è importante sottolineare che il Newcastle ha un debito di 20 milioni di euro legato all’acquisto di Isak. Si segnala inoltre che, sebbene il fondo di manovra continui a essere in una situazione negativa a causa di investimenti effettuati in passato, la situazione sta migliorando. Infatti, dal 2020-2021, quando era di -56,7 milioni, ad oggi è sceso a -28,3 milioni. Il patrimonio netto è aumentato, passando da 75,4 milioni a 77,8 milioni, così come i fondi propri, che sono passati da 62,2 milioni a 63,8 milioni. Nel bilancio dell’esercizio precedente, che ha chiuso con un utile di 1,2 milioni, il costo del personale ha rappresentato il 57% delle spese complessive (103 milioni). In particolare, i salari della prima squadra hanno costituito il 46% (83 milioni), mentre altri costi, tra cui quelli per le giovanili e per le squadre femminili, ammontano a 11,1 milioni. Per il budget 2024-2025, si prevede una riduzione della spesa per il personale, che scenderà a 81 milioni, risultando così inferiore rispetto ai salari della prima squadra dell’anno precedente.

LEGO presenta i nuovi set dedicati alla Formula 1 per il 2025

Aperribay ha dichiarato: “Non abbiamo ancora svolto alcun incontro di pianificazione per il mese di gennaio”