Questo Athletic non conosce limiti

Negli ultimi tempi risulta difficile parlare dell’Athletic senza ripetersi. Sembra che manchino aggettivi adeguati per descrivere i notevoli risultati ottenuti dalla squadra in tutte le competizioni in cui è coinvolta. La più recente soddisfazione, che si aggiunge a un lungo elenco, è arrivata mercoledì scorso, quando i rojiblancos hanno ottenuto con grande facilità la loro quinta vittoria in Europa League.

In questa occasione, l’avversario era il Fenerbahçe allenato da José Mourinho, il quale ha fatto ricorso a tattiche poco ortodosse per cercare di fermare l’Athletic. Sebbene Iñaki Williams sia stato il protagonista che ha aperto le marcature con una doppietta, la vittoria è stata il risultato di una prestazione collettiva eccezionale e di un piano di gioco impeccabile da parte di Ernesto Valverde, che, nonostante le minori rotazioni rispetto a quanto forse ci si aspettava dopo i successi contro Real Madrid e Villarreal, ha colto nel segno ancora una volta.

La squadra è molto motivata, ogni giocatore è allineato verso un obiettivo comune e si fa trovare pronto ogni qualvolta ne ha l’occasione. Le rotazioni stanno dando risultati e il team continua a lavorare in modo silenzioso, senza distrazioni e mantenendo la concentrazione sui propri impegni. Non sorprende quindi che l’Athletic si presenti attualmente come una delle formazioni più in forma d’Europa. In Liga si trova al quarto posto, a soli sei punti dalla capolista, il F.C. Barcellona, e in campo europeo è praticamente già qualificata per gli ottavi di finale. Questi risultati sono impressionanti e danno alla squadra e ai suoi sostenitori la possibilità di sognare in grande, in vista della finale di Europa League che si terrà a San Mamés il 21 maggio. Alcuni addirittura non esitano a ipotizzare che i rojiblancos possano contendere anche il titolo di Liga. Anche se si tratta di ambizioni significative, avere dei sogni non fa mai male, mantenendo però sempre un collegamento con la realtà.

Attualmente, l’Athletic sembra essere sulla giusta strada per raggiungere obiettivi importanti. Le prestazioni e i risultati della squadra suscitano speranze e sogni, ma è fondamentale rimanere razionali e continuare a impegnarsi come si è fatto finora.

Il tennis italiano tra successi e polemiche: l’intervista di Binaghi

Tornano in campo i campionati dilettantistici di calcio in Umbria