MD ha avuto accesso all’agenda della riunione programmata per giovedì prossimo, indetta dal neoeletto presidente della RFEF, Rafael Louzán. In questo incontro sono convocati tutti e 42 i club professionistici, il cui rappresentante principale sarà Javier Tebas, insieme a una delegazione arbitrale guidata da Luis Medina Cantalejo.
Questa riunione, annunciata lo scorso 19 gennaio e anticipata da MD, ha come obiettivo principale quello di promuovere l’unità. A differenza di altre occasioni, l’incontro non si svolgerà presso la sede della Real Federación Española de Fútbol a Las Rozas, ma nel cuore di Madrid, al Parco del Retiro.
Il programma prevede un’intera giornata di lavoro, con inizio fissato per le 10:30 e un pranzo già in agenda per garantire la presenza di tutti i partecipanti. Senza dubbio, il tema dell’arbitraggio sarà particolarmente rilevante, soprattutto considerando gli eventi recenti. Potrebbe emergere una proposta da parte dei club per istituire un sistema di controllo arbitrale simile a quello adottato in Inghilterra. Anche il Getafe ha manifestato interesse in merito, mentre attualmente la responsabilità di tale gestione ricade sulla RFEF. La normativa vigente, in particolare la Legge dello Sport, prevede nel secondo comma dell’articolo 46, relativo ai requisiti minimi degli statuti delle federazioni sportive, l’inclusione di un organo di direzione e gestione dell’arbitraggio per le competizioni ufficiali, qualora richiesto dalla federazione internazionale competente.
L’organo in questione sarà sotto la diretta supervisione della federazione sportiva spagnola pertinente, seguendo le linee guida stabilite dalle federazioni internazionali. Inoltre, il Real Decreto riguardante le federazioni sportive, all’articolo 22, prescrive l’istituzione obbligatoria di un Comitato Tecnico di Arbitri o Giudici all’interno delle federazioni spagnole, il cui Presidente sarà nominato dal Presidente della Federazione Spagnola.
Durante una lunga riunione si tratterà del calendario della stagione e della Supercoppa dell’Arabia Saudita, ma sono previste anche altre questioni. La discussione del calendario è una competenza azionata nel protocollo di coordinamento, dove LaLiga, in accordo con l’AFE, presenta la proposta alla RFEF per l’approvazione finale, includendo anche competizioni come la Liga, la Copa e la Supercoppa di Spagna. Un altro argomento importante in agenda è il rinnovo dell’accordo attuale per la Supercoppa dell’Arabia Saudita, che scade nel 2029, con la possibilità di prolungarlo fino al 2034. Si prevede una giornata di intenso lavoro.