Massimiliano Biagi nuovo allenatore del Sant’Agostino: una sfida da affrontare

Il tecnico emiliano ha accettato la sfida di salvare la squadra in difficoltà.

Il nuovo inizio per Massimiliano Biagi

Massimiliano Biagi, noto allenatore emiliano, è stato ufficialmente nominato nuovo tecnico del Sant’Agostino, dopo le dimissioni di Ruggero Ricci. La decisione è stata presa in un momento critico per la squadra, che si trova in una posizione difficile in classifica.

Biagi, con una carriera che vanta esperienze significative con squadre come il Russi, la Valsanterno e l’Anzolavino, torna a calcare il campo dopo un periodo di pausa, pronto a mettere in campo le sue competenze per risollevare le sorti della squadra.

Le aspettative del direttore sportivo

Marco Secchieroli, direttore sportivo del Sant’Agostino, ha espresso grande fiducia nella scelta di Biagi, sottolineando la sua conoscenza del gruppo e la sua esperienza nel settore. “Conoscevo l’uomo e l’allenatore, lo apprezzo in entrambe le vesti”, ha dichiarato Secchieroli, evidenziando l’importanza di avere un tecnico che conosce già la realtà della squadra. Le aspettative sono chiare: la salvezza deve essere raggiunta il prima possibile, e il primo allenamento di Biagi con i ramarri è stato un passo fondamentale per iniziare a costruire un nuovo percorso.

Una stagione difficile da affrontare

Questa stagione si è rivelata complicata per il Sant’Agostino, che ha già cambiato allenatore due volte. La scelta di puntare su Biagi rappresenta un tentativo di stabilità e di rilancio. Il presidente Bruno Lenzi ha espresso la sua speranza che la squadra possa reagire e trovare la giusta motivazione per affrontare le prossime sfide. La prima prova per il nuovo allenatore sarà domenica prossima, in un match cruciale contro una matricola dell’Eccellenza, l’Osteria Grande, che ha dimostrato di avere un buon potenziale. La pressione è alta, ma Biagi è pronto a raccogliere la sfida e a lavorare per riportare il Sant’Agostino sulla retta via.

Aggiornamenti sul tennis: notizie su Travaglia, Lavagno, Caruso e Gaio

La carriera di Nyck De Vries tra Formula E e Formula 1