Le formazioni delle partite di Serie A del 7-10 febbraio 2024

Scopri le formazioni delle squadre di Serie A per le partite del 7-10 febbraio 2024

Introduzione alle formazioni di Serie A

Il campionato di Serie A si prepara per un weekend ricco di emozioni, con partite che promettono spettacolo e intensità. Le formazioni delle squadre sono state annunciate e i tifosi sono in attesa di vedere i propri beniamini scendere in campo.

In questo articolo, analizzeremo le formazioni delle partite in programma dal 7 al , fornendo un quadro dettagliato delle scelte degli allenatori e delle strategie adottate.

Como vs Juventus: le scelte di Fabregas e Motta

La partita tra Como e Juventus si svolgerà il 7 febbraio alle .

Il Como scenderà in campo con un modulo 4-2-3-1, schierando Butez in porta, supportato da una difesa composta da Smolcic, Goldaniga, Dossena e Valle. A centrocampo, Perrone e Da Cunha garantiranno equilibrio, mentre Diao, Paz e Strefezza agiranno dietro l’unica punta Cutrone. Dall’altra parte, la Juventus, guidata da Motta, adotterà anch’essa un 4-2-3-1, con Di Gregorio tra i pali e una linea difensiva formata da Savona, Gatti, Veiga e Weah. Locatelli e Koopmeiners saranno i mediani, mentre Gonzalez, McKennie e Yildiz supporteranno Kolo Muani in attacco.

Le sfide del 8 febbraio: Verona-Atalanta ed Empoli-Milan

Il 8 febbraio si svolgeranno due partite interessanti. Verona e Atalanta si affronteranno alle . Il Verona, con un 3-4-2-1, punterà su Montipò in porta e una difesa a tre formata da Daniliuc, Coppola e Ghilardi. A centrocampo, Tchatchoua, Niasse, Bernede e Bradaric cercheranno di dominare il gioco, mentre Suslov e Sarr agiranno dietro Mosquera. L’Atalanta, guidata da Gasperini, risponderà con un modulo simile, schierando Rui Patricio in porta e una difesa a tre con Posch, Hien e Djimsiti. Bellanova, Ederson, De Roon e Ruggeri saranno i centrocampisti, mentre De Ketelaere e Brescianini supporteranno Retegui in attacco.

Successivamente, l’Empoli ospiterà il Milan alle . L’Empoli, con un 3-4-2-1, punterà su Vasquez in porta e una difesa composta da Goglichidze, Marianucci e Viti. Gyasi, Grassi, Henderson e Pezzella saranno i centrocampisti, mentre Cacace ed Esposito agiranno dietro Colombo. Il Milan, sotto la guida di D’Aversa, adotterà un 4-3-3, con Maignan in porta e una difesa formata da Walker, Tomori, Pavlovic e Theo Hernandez. Fofana e Reijnders saranno i mediani, mentre Musah, Pulisic e Leao supporteranno Abraham in attacco.

Le partite del 9 e 10 febbraio: Cagliari-Parma e Inter-Fiorentina

Il 9 febbraio si giocheranno altre partite interessanti, tra cui Cagliari-Parma e Lazio-Monza. Il Cagliari, con un 4-2-3-1, schiererà Caprile in porta e una difesa composta da Zappa, Mina, Luperto e Augello. Makoumbou e Adopo saranno i mediani, mentre Zortea, Gaetano e Felici supporteranno Piccoli in attacco. Il Parma, guidato da Nicola, risponderà con un modulo simile, schierando Suzuki in porta e una difesa formata da Delprato, Vogliacco, Valenti e Valeri. Keita ed Estevez saranno i centrocampisti, mentre Cancellieri, Sohm e Almqvist supporteranno Djuric in attacco.

Infine, il 10 febbraio, l’Inter affronterà la Fiorentina. L’Inter, con un 3-5-2, punterà su Sommer in porta e una difesa a tre formata da Acerbi, Bisseck e Bastoni. Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan e Dimarco saranno i centrocampisti, mentre Thuram e Lautaro agiranno in attacco. La Fiorentina, guidata da Italiano, adotterà un 3-4-2-1, con Svilar in porta e una difesa composta da Mancini, Nelsson e Ndicka. Saelemaekers, Paredes, Pisilli e Angelino saranno i centrocampisti, mentre Pellegrini e Soulé supporteranno Dovbyk in attacco.

L’Athletic punta sulla realizzazione

Non si devono toccare i riferimenti pericos

Leggi anche