Le sorprese delle liste per le coppe europee: le scelte delle italiane

Analisi delle liste ufficiali delle squadre italiane per la fase a eliminazione diretta delle coppe europee.

Introduzione alle liste delle coppe europee

Con la chiusura del calciomercato invernale, le squadre italiane si preparano ad affrontare la fase a eliminazione diretta delle competizioni europee. Le liste ufficiali presentate dai club rivelano scelte strategiche e sorprese inaspettate, che potrebbero influenzare il cammino delle squadre nei tornei.

In questo articolo, analizzeremo le decisioni prese da Inter, Milan, Juventus, Atalanta, Lazio e Roma, evidenziando i nuovi acquisti e le esclusioni significative.

Le scelte dell’Inter

L’Inter ha mantenuto una certa coerenza nelle sue scelte, inserendo nella rosa per gli ottavi di Champions l’unico nuovo acquisto di gennaio, Zalewski, proveniente dalla Roma.

Questo movimento è stato effettuato per sostituire Buchanan, ceduto in prestito al Villarreal. Tuttavia, la notizia più sorprendente è l’assenza di Correa dalla lista, un’assenza che potrebbe pesare nel prosieguo della competizione. La squadra nerazzurra ha confermato i suoi acquisti di gennaio, tra cui Gimenez, Joao Felix e Walker, escludendo i calciatori che hanno lasciato il club, come Calabria e Morata.

Le scelte del Milan

Il Milan ha effettuato un rinnovamento significativo nella sua rosa, con l’inserimento di tre nuovi acquisti: Veiga, Kelly e Kolo Muani. Questi giocatori sono stati scelti per sostituire i ceduti Danilo, Arthur e Fagioli. Tuttavia, la decisione di non includere Alberto Costa, un terzino destro acquistato dal Vitoria Guimaraes, ha suscitato qualche sorpresa tra i tifosi. La squadra rossonera si presenta quindi con una rosa rinnovata, pronta a competere in Europa.

Le scelte della Juventus

La Juventus ha dovuto affrontare l’assenza di alcuni giocatori chiave a causa di infortuni, come Scalvini e Scamacca, che avrebbero potuto dare un contributo importante nella fase finale della stagione. Tuttavia, l’arrivo di Maldini jr e Posch, in sostituzione di Godfrey e Zaniolo, offre nuove possibilità alla squadra. La lista della Juventus riflette quindi un mix di esperienza e gioventù, con l’obiettivo di andare lontano nella competizione.

Le scelte dell’Atalanta e della Lazio

L’Atalanta ha sorpreso con alcune esclusioni, ma ha anche accolto nuovi arrivi che potrebbero rivelarsi decisivi. La Lazio, invece, ha deciso di non includere i nuovi acquisti Ibrahimovic, Belahyane e Provstagaard, una scelta che ha lasciato molti a bocca aperta. La situazione di Luca Pellegrini, escluso dalla lista, continua a destare preoccupazione tra i tifosi. Le scelte fatte dalle squadre italiane dimostrano una strategia ben definita, ma anche il rischio di lasciare fuori giocatori che potrebbero fare la differenza.

Registrare il miglior momento per lasciare Mestalla e manifestare il proprio dissenso

Marín, partendo dal suo ruolo di raccattapalle, ha ora contribuito da giocatore a riportare la Real in semifinale