Argomenti trattati
Materiali innovativi per un futuro sostenibile
I palloni ufficiali della Champions League per la stagione 2024/25 rappresentano un significativo passo avanti nella sostenibilità ambientale. Oltre all’uso di poliestere riciclato e inchiostro a base d’acqua, questi nuovi palloni sono realizzati con una varietà di sostanze di origine biologica.
Tra i materiali utilizzati troviamo fibra di mais, canna da zucchero, pasta di legno e gomma, tutti progettati per non compromettere le prestazioni del pallone stesso.
La partnership tra adidas e Common Goal non si limita solo all’innovazione dei materiali.
Infatti, l’1% delle vendite nette mondiali dei palloni, inclusa questa nuova versione, è destinato a iniziative che promuovono un cambiamento sociale duraturo nelle comunità meno servite. Questo approccio mira a creare un futuro migliore e più inclusivo attraverso il calcio, dimostrando come lo sport possa essere un veicolo di cambiamento positivo.
Prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente
Nonostante l’adozione di materiali sostenibili, i nuovi palloni della Champions League non compromettono le loro prestazioni. Ogni strato del pallone è progettato per garantire un controllo ottimale e una resistenza superiore, mantenendo gli standard elevati richiesti dai giocatori professionisti. Questo equilibrio tra sostenibilità e prestazioni è fondamentale per il futuro dello sport, dove la responsabilità ambientale diventa sempre più centrale.