Argomenti trattati
Un nuovo capitolo per il calcio dilettantistico
La scena del calcio dilettantistico lombardo si arricchisce con la candidatura di Antonio Rusconi al Comitato regionale Lombardia della FIGC-LND. Con un passato da senatore e una lunga carriera nel mondo dello sport, Rusconi porta con sé un bagaglio di esperienze che promette di fare la differenza.
La sua nomina è sostenuta dalla lista di Sergio Pedrazzini, un segnale di continuità e di impegno per il movimento calcistico locale.
Un percorso di successi e innovazioni
Rusconi non è un volto nuovo nel panorama sportivo. Tesserato FIGC dal 1978, ha ricoperto ruoli significativi come presidente e allenatore della Polisportiva centro giovanile Valmadrera.
La sua dedizione al calcio dilettantistico è stata riconosciuta nel 2006 con la Benemerenza per i 25 anni da dirigente. Ma il suo contributo va oltre il campo: è stato il primo proponente dell’inserimento della Lega Nazionale Dilettanti nella spartizione dei diritti televisivi, un passo fondamentale per garantire maggiore visibilità e risorse al calcio dilettantistico.
Un impegno politico a favore dello sport
La carriera politica di Rusconi è stata caratterizzata da un forte impegno per il mondo dello sport. Come capogruppo nella Commissione VII – cultura, istruzione e sport, ha promosso leggi significative, tra cui l’introduzione del 5×1000 per le associazioni sportive dilettantistiche e l’aumento della parte detraibile per i collaboratori sportivi. Queste iniziative hanno avuto un impatto diretto sulle società sportive, alleviando i costi e incentivando la partecipazione. “Le esigenze delle società le conosco bene”, afferma Rusconi, sottolineando l’importanza di dirigenti capaci di trovare finanziamenti senza gravare sui bilanci.
Un futuro promettente per il calcio lombardo
La candidatura di Antonio Rusconi rappresenta una grande opportunità per il calcio dilettantistico lombardo. Sergio Pedrazzini ha dichiarato che l’esperienza di Rusconi sarà fondamentale per affrontare le sfide future. Con un curriculum che parla chiaro, Rusconi è pronto a mettere in campo la sua esperienza per trovare soluzioni concrete alle problematiche del settore. La sua visione è chiara: lavorare per un calcio che non solo sia sostenibile, ma che cresca e si sviluppi, garantendo a tutti i giovani la possibilità di praticare sport.