LaLiga sta vivendo un momento di grande entusiasmo e intensità

La stagione 2024-25 di LaLiga EA Sports è più serrata che mai sia in cima che in fondo alla classifica. La squadra in testa, il Real Madrid, ha 50 punti, mentre il FC Barcelona, terzo, è a soli 48. Bollettino simile nella parte bassa: Las Palmas, quindicesimo, è a 23 punti e l’Alavés, penultimo, a 21, usando sempre una distanza di appena due punti.

Analizzando i dati storici, dall’annata 2005-06 si è vista una situazione di maggiore competitività in vetta soltanto una volta, e mai prima d’ora vi era stata una così ridotta differenza tra la quindicesima e la diciannovesima posizione. Per trovare una lotta per la leadership così equilibrata come quella attuale, dobbiamo risalire alla stagione 2013-14.

In quell’anno, al giro di boa delle 23 giornate, si era verificato un pareggio a tre fra Barça, Real Madrid e Atletico Madrid, tutti appaiati a 57 punti. I catalani erano al comando grazie a una differenza reti migliore (+46) rispetto ai merengues (+41) e ai colchoneros (+40). Alla fine della stagione, l’Atletico fu coronato campione proprio nell’ultima giornata, dopo uno controverso pareggio 1-1 contro il Barça di Tata Martino, che gli consentì di chiudere con 90 punti, superando di poco i rivali, tutti e due a 87 punti. Nella parte bassa della classifica, invece, il massimo scarto tra la prima e la terza squadra a questo punto del campionato si è verificato nella stagione 2011-12, quando il Real Madrid aveva un vantaggio di 21 punti sul Valencia, con il Barça a fare da intermediario.

Due anni fa, nella stagione 2022-23, si è registrata una differenza di ben 16 punti tra la prima classificata, il FC Barcelona con 59 punti, e la terza, la R. Sociedad, che si fermava a 43. In fondo alla classifica, la situazione non è mai stata così serrata negli ultimi vent’anni; dalla stagione 2005-06, non si era mai visto un divario così ristretto. La minima differenza tra il quindicesimo e il penultimo posto in tutto questo periodo è stata di tre punti, che è superiore ai due punti che attualmente separano Las Palmas (23) da Alavés (21). In mezzo si trovano Espanyol (23), Leganés (23) e Valencia (22). Questo scenario apre la possibilità di cambiamenti significativi in sole 24 ore, a seconda dei risultati delle partite che coinvolgono le squadre in lizza. Negli ultimi vent’anni, il divario che oggi è di due punti è stato di 12 nel 2006-07 (il Levante aveva 26 punti, la Real Sociedad 14 come penultima) e di 10 nel 2016-17 (il Valencia aveva 26 punti, il Granada 16). Queste differenze, enormi rispetto all’attuale situazione, rendono questo campionato uno dei più avvincenti della sua storia.

Girona e Getafe si sfideranno in una partita caratterizzata da grande intensità, con entrambe le squadre alla ricerca di un cambiamento nella loro traiettoria

Lorenzo Musetti costretto al ritiro dal torneo di Buenos Aires