Argomenti trattati
Il contesto delle elezioni
Il , il comitato regionale lombardo della Figc-Lnd si prepara a una importante assemblea elettiva che si svolgerà in modalità online. Questa data segna un momento cruciale per il calcio dilettantistico in Lombardia, con due candidati principali che si sfideranno per la presidenza: l’ex presidente Sergio Pedrazzini e la sfidante Valentina Battistini.
La competizione si preannuncia accesa, con entrambe le parti pronte a presentare le proprie visioni per il futuro del calcio regionale.
Le candidature e le novità
Sergio Pedrazzini ha ufficializzato la sua squadra, che include nomi noti come Alberto Pasquali, un bresciano che ha già tentato la presidenza nel 2021 e ha sfidato Pedrazzini nel 2023.
Questo gruppo si presenta con un rinnovamento parziale rispetto alle elezioni precedenti, dove Pedrazzini era stato eletto ma si era dimesso poco dopo per divergenze con i consiglieri. Tra le conferme spiccano figure come Giorgio Tagliabue, Martino Arosio e Dario Lo Bello, che hanno già dimostrato il loro impegno nel panorama calcistico lombardo.
La sfida di Valentina Battistini
Valentina Battistini, l’avversaria di Pedrazzini, ha risposto con determinazione, nominando Marco Padovani come candidato consigliere per la provincia di Lodi. La sua campagna si concentra su un rinnovamento del calcio dilettantistico, promettendo di rilanciare le attività e migliorare le condizioni per le società sportive. Battistini ha lanciato un chiaro messaggio: è tempo di cambiamento e di nuove idee per il calcio in Lombardia.
Le aspettative per il futuro
Le elezioni del 15 marzo non riguardano solo i candidati, ma rappresentano un’opportunità per tutti gli attori coinvolti nel calcio dilettantistico lombardo. Le decisioni che verranno prese influenzeranno il futuro delle società, dei giocatori e degli appassionati. Con una competizione così serrata, il risultato finale potrebbe segnare un cambiamento significativo nella gestione e nello sviluppo del calcio nella regione.