Il futuro incerto di un campione: la Juventus e le sue scelte strategiche

Analisi delle possibili partenze e investimenti della Juventus nel mercato estivo

Il contratto in scadenza e le prospettive di addio

Il serbo, arrivato nell’inverno del 2022, si trova attualmente in una posizione delicata, con un contratto che scade a giugno 2026. Essendo il giocatore più pagato dell’intera Serie A, la sua permanenza alla Juventus è messa in discussione.

Non ci sono segnali di apertura per un rinnovo contrattuale, il che porta a considerare un possibile addio nella prossima estate. Tuttavia, la stima dell’allenatore Tudor nei suoi confronti potrebbe cambiare le carte in tavola. Se il giocatore dovesse tornare a esprimere il suo potenziale, la dirigenza potrebbe riconsiderare la sua posizione.

Il prestito dal PSG e le trattative future

Attualmente in prestito secco dal Paris Saint-Germain, il francese tornerà formalmente a Parigi il 30 giugno. Tuttavia, ciò non esclude la possibilità di avviare nuove trattative con la società di Al Khelaifi. Per mantenere il giocatore, la Juventus dovrà affrontare un investimento significativo, stimato intorno ai cinquanta milioni di euro. Questa decisione richiederà una valutazione attenta da parte della dirigenza e dell’allenatore, specialmente in un contesto in cui la qualificazione alla Champions League potrebbe essere a rischio.

Le opportunità di mercato e le plusvalenze

Un altro aspetto cruciale riguarda l’attaccante turco, classe 2005, che è arrivato a costo quasi nullo nell’estate del 2022. Oggi, il suo valore per la Juventus è aumentato fino a sfiorare i 60 milioni di euro. La sua eventuale partenza potrebbe generare una plusvalenza significativa, contribuendo a migliorare il bilancio attuale e quello futuro. Questo darebbe a Giuntoli, il direttore sportivo, maggiore libertà di manovra nel mercato in entrata. Inoltre, sono già arrivate tre manifestazioni di interesse dall’Inghilterra, segno che il giovane attaccante sta attirando l’attenzione di club importanti.

Le sfide dell’attaccante argentino

Infine, l’attaccante argentino, arrivato dalla Fiorentina per circa 35 milioni di euro, sta vivendo un periodo difficile. Con un solo gol in campionato e diversi problemi fisici, il suo valore di mercato è diminuito. La Juventus dovrà valutare attentamente come rilanciarlo, cercando di evitare ulteriori infortuni. La strategia migliore potrebbe essere quella di puntare su un recupero delle sue prestazioni, in modo da massimizzare il suo potenziale e il suo valore sul mercato.

Marcelino ha dichiarato: “Ogni incontro contro il Getafe è equilibrato e complesso.”

Imanol ha commentato che Mariezkurrena potrebbe essere un titolare, sottolineando che ha caratteristiche diverse, si adatta bene e mostra una grande etica del lavoro