Il Nou Mestalla sarà più accogliente e aperto a tutti

Il Nou Mestalla si propone come uno stadio inclusivo e accessibile a tutti. Sarà uno spazio multifunzionale, aperto e dinamico, progettato per garantire che i tifosi con necessità particolari e mobilità ridotta possano vivere un’esperienza senza ostacoli. Secondo l’annuncio del Valencia CF, la struttura, attualmente in costruzione e prevista per l’apertura nell’estate del 2027, sarà completamente attrezzata per offrire comfort e superare tutte le barriere per il pubblico.

Il nuovo impianto disporrà di 274 posti dedicati ai tifosi con disabilità motoria e ai loro accompagnatori, un notevole incremento rispetto al vecchio Mestalla, dove la domanda eccede l’offerta e c’è una lista d’attesa. Inoltre, verrà creata un’area specifica per la mobilità ridotta, che avrà a disposizione 432 posti destinati a persone con limitazioni temporanee o permanenti.

Questa iniziativa offre al Valencia CF maggiori possibilità e, grazie all’aumento della capacità, sarà possibile introdurre nuovi abbonamenti stagionali e vendere ulteriori biglietti per gli eventi. Attualmente, i tifosi con problemi di mobilità sono localizzati in un angolo del settore sud dello stadio, mentre nel Nou Mestalla i posti adattati saranno distribuiti in vari settori e tribune (sia bassa che media). In questo modo, tutti i tifosi avranno accesso a una vasta gamma di servizi, comprese per la prima volta opzioni nella zona hospitality.

Il club ha annunciato che il Nou Mestalla avrà un accesso semplice e privo di ostacoli dal livello zero fino ai posti a sedere. A differenza dell’attuale Mestalla, i posti saranno completamente coperti, proteggendo così i tifosi dalle avverse condizioni atmosferiche. Inoltre, il nuovo stadio rispetterà le normative più recenti in materia di diversità funzionale e mobilità ridotta.

Tennis: gli incontri imperdibili del torneo di oggi

Flavio Cobolli trionfa a Monte Carlo: una vittoria che segna un cambio di passo