L’Athletic ha raggiunto per la terza volta nella sua storia le semifinals europee, stabilendo un nuovo record di affluenza allo stadio di San Mamés. Ben 52.114 tifosi hanno assistito alla vittoria contro il Rangers, guadagnando così l’accesso alla fase finale che si svolgerà nello stadio di Bilbao il 21 maggio prossimo.
Il precedente miglior numero di spettatori risale alla semifinale di Coppa della scorsa stagione contro l’Atletico, con 52.061 presenze. Il quinto posto nella lista è occupato dalla semifinale contro Osasuna della stagione 2022-2023 (51.544), seguita dal derby di campionato contro la Real Sociedad nella 2023-2024 (51.475) e dai quarti di finale contro il Barça della stagione precedente (50.953).
Bilbao ha vissuto un’atmosfera euforica, con i tifosi che hanno incitato la squadra come meritava l’importanza dell’evento. La protesta precedente organizzata da Iñigo Cabacas Herri Harmaila ormai è un ricordo lontano e da diversi match le voci dei supporter si sono fatte sentire forte. La capitale vizcaina ha cominciato a colorarsi sin dal pomeriggio. Le strade tradizionalmente frequentate dai sostenitori dell’Athletic si sono animate di tifosi con i colori zurigorris. Anche nei pressi del Carlton, dove l’équipe si ritrovava, la folla si è fatta numerosa. Intorno alle 19, piazza Moyúa era affollata di gente. Prima di dirigersi verso San Mamés, i giocatori hanno salutato i sostenitori. Come accaduto in altre partite europee, il bus ha raccolto la squadra di fronte a questo noto hotel, ma questa volta il rendez-vous è avvenuto in Elcano, una strada laterale chiusa al traffico. Le problematiche emerse nel protocollo di accoglienza per i visitatori italiani hanno richiesto di apportare variazioni significative, una di queste era il cambio di location per la partenza. Questa volta, il piano di sicurezza ha funzionato decisamente meglio rispetto alla partita contro la Roma.
La Ertzaintza, insieme alla Polizia Municipale e all’Athletic, ha fatto tesoro degli errori verificatisi lo scorso 13 marzo contro la squadra italiana. I tifosi scozzesi, che avevano il loro punto d’incontro all’inizio di via Iparraguirre, vicino al Guggenheim, si sono diretti verso San Mamés dopo le sei del pomeriggio, arrivando in via Luis Briñas alle 18:56, scortati dalle forze di polizia autonoma. A differenza dell’evento precedente in Europa, la separazione tra i tifosi del Rangers e quelli dell’Athletic era adeguata, scongiurando possibili scontri tra le due tifoserie. Non ci sono stati, come avvenuto il 13 marzo, interventi delle forze dell’ordine. I sostenitori del Rangers sono entrati senza difficoltà a San Mamés, occupando l’area assegnata al pubblico in trasferta. Hanno fatto sentire la loro presenza, ma a partire dalle nove di sera è stato il turno dei due team in campo. L’Athletic ha dominato nel primo tempo, con Sancet che ha segnato il primo gol prima dell’intervallo, un gol importante dal punto di vista psicologico. Dopo l’intervallo, il Rangers ha mostrato segni di miglioramento, ma Nico Williams ha sigillato la vittoria. I giocatori hanno espresso gratitudine per il sostegno ricevuto dai tifosi, cantando insieme il Txoria Txori, in una serata memorabile che però è stata macchiata dagli incidenti avvenuti nell’area davanti allo stadio al termine della partita.