Rimani aggiornato su quanto accade durante la sfida tra Barça e Celta di Vigo nella 32ª giornata della Liga EA Sports. Pablo Durán ha espresso la sua opinione a DAZN: “Abbiamo fatto molte cose positive, loro giocano a un livello molto elevato e la sensazione è negativa.
Dobbiamo essere orgogliosi di questo Celta. Abbiamo elaborato un buon piano di gioco e siamo riusciti a mantenere il vantaggio sul Barça per un lungo periodo. Vado via con sentimenti contrastanti. Dobbiamo uscire fortificati da questa situazione. Non posso affermare se fosse rigore, ma c’è stata un’azione in cui Iñigo mi ha trattenuto mentre stavo andando in solitaria.
Sono aspetti che non possiamo controllare”. Dani Olmo ha parlato ai microfoni di DAZN: “Questo è il calcio. Desideravamo la vittoria e il pubblico ci ha supportato tantissimo. Tra noi giocatori c’è una grande intesa e ci siamo ritrovati bene in campo. Certamente, quei tre punti ci avvicinano ai nostri obiettivi. Sono motivato a continuare a dare il mio contributo sul terreno di gioco e attendo con entusiasmo ciò che ci attende”. Grazie a questo successo, il Barça si porta a 73 punti, con un margine di sette lunghezze sul Real Madrid, che domani dovrà battere l’Athletic Club per non rendere più complessa la corsa per LaLiga. Il Barça compie una rimonta incredibile, ribaltando un 1-3 nella seconda metà del match, aumentando la pressione sul Real Madrid per il primato in classifica. Ferran Torres ha portato in vantaggio i catalani, ma Borja Iglesias ha segnato un ‘hat-trick’ che ha messo in difficoltà i blaugrana. Ben presto, Olmo e una doppietta di Raphinha hanno cambiato le sorti dell’incontro, scatenando l’entusiasmo di Montjuïc. Il Celta cerca di reagire nei minuti finali, ma il Barça difende con attenzione, non permettendo agli ospiti di costruire azioni pericolose. I tifosi di Montjuïc sono in delirio per la rimonta.
Raphinha non sbaglia dal dischetto, tirando con forza e superando Guaita, permettendo così al Barça di completare la rimonta in una partita memorabile. Nonostante le continue proteste dei giocatori del Celta per il rigore, il gol di Raphinha è ormai stato convalidato. Ci si chiede quanto tempo aggiungerà Melero López. L’arbitro, avvisato dal VAR, decide di rivedere un episodio in cui Dani Olmo è stato abbattuto. Dopo aver esaminato il video, conferma il contatto e assegna il rigore, affidando il tiro a Raphinha. Fer López contesta la decisione e riceve un cartellino giallo. Attenzione, perché in un’azione successiva Olmo cade in area e potrebbe esserci un altro rigore. Il numero ’10’ del Celta ha fatto fallo su Iñigo nel tentativo di perdere tempo, il che non è piaciuto a Raphinha, che lo ha spinto a terra. La controversia si conclude con gialli per entrambi. L’arbitro Mario Melero López aggiunge otto minuti per le numerose interruzioni dovute ai gol e ai cambi. C’è ancora tempo per decidere la vittoria. Il Barça riesce a salvarsi: Alfon si invola sulla sinistra ma trova Szczesny pronto, e il pallone gli sfugge, permettendo a Mingueza di sfiorare il gol di testa. Ilaix Moriba esce, accolto da qualche fischio per il suo legame con i colori blaugrana, e al suo posto subentra Hugo Sotelo. Il 3-3 non soddisfa Flick, che fa entrare Pau Víctor ed Eric Garcia per Gerard Martín e Cubarsí. Il Barça si lancia all’assalto per cercare di vincere. Seppur continuino a premere per la rimonta, il passare del tempo sembra dare maggiore sicurezza al Celta in fase difensiva. Flick prepara altri due cambi: Eric Garcia e Pau Víctor rappresentano l’ultimo tentativo dei culés per portare a casa i tre punti.
All’83’ minuto, un colpo di testa di Gavi mette in evidenza la pressione del Barcellona sulla porta del Celta. Gavi, dopo aver guadagnato un angolo con una corsa sulla fascia destra, colpisce di testa su un calcio d’angolo, ma il pallone non trova la rete. Il punteggio resta sul 3-3. Negli ultimi minuti, il Barcellona sta dominando il gioco e cerca di recuperare il risultato, ma il Celta non concede facili occasioni. La squadra galiziana si difende bene, impedendo ai talentuosi giocatori del Barcellona di muoversi liberamente. Lewandowski lascia il campo a causa di infortuni muscolari e Gavi subentra. Con questo cambiamento, Olmo assumerà il ruolo di falso attaccante e Gavi agirà come trequartista. Lewandowski si accascia al suolo chiedendo il cambio, poiché ha problemi alla parte posteriore della coscia sinistra. Un’importante perdita per il Barcellona in un momento cruciale della stagione. Scompare dal campo Borja Iglesias, autore di una tripletta, sostituito da Pablo Durán, mentre Iago Aspas e Fer López entrano in campo per il Celta. Cambi nella formazione del Celta per arginare l’energia del Barcellona. Un’altra azione in contropiede mette in difficoltà la difesa del Barcellona. Questa volta, Pablo Durán stava per trovarsi faccia a faccia con Szczesny, ma Iñigo è intervenuto in modo decisivo per neutralizzare la minaccia. I gol di Olmo e Raphinha hanno rappresentato un duro colpo per il Celta, che era fiducioso con il punteggio di 1-3. La situazione si riapre nel finale di partita, con il Barcellona che riesce a pareggiare in un baleno grazie a un eccellente colpo di testa di Raphinha.
Lamine Yamal ha effettuato un preciso assist per Raphinha, che non ha avuto difficoltà a segnare contro Guaita, pareggiando così a 3-3 e riaprendo il match a Montjuïc. Il Barça, galvanizzato dal recente gol, ha intensificato il ritmo per cercare di recuperare. Yamal ha tentato una giocata personale, ma ha subito un fallo da Yoel Lago. Tuttavia, il Celta non è riuscito a mantenere il possesso a lungo. Il Barça ha risposto prontamente con una combinazione efficace tra Koundé, Lewandowski e Raphinha, con Olmo che ha finalizzato. Questo rappresenta l’ottavo gol del giocatore in LaLiga, mentre il pubblico incita la squadra alla rimonta. Un errore difensivo da parte del Barça ha permesso a Borja Iglesias di completare il suo hat-trick. Un rilancio di Carreira ha messo Iglesias in posizione favorevole, che ha trovato il supporto di Cubarsí e Iñigo, battendo Szczesny con grande classe per il 1-3. La situazione è critica per il Barça. Il tecnico Claudio Giráldez ha deciso di cambiare la formazione, facendo entrare Alfon al posto di Swedberg. Anche Flick ha apportato modifiche, sostituendo Ferran Torres e Fermín con Lamine Yamal e Dani Olmo, in un tentativo di rimontare. Ilaix Moriba ha recuperato palla su Pedri e ha avviato un contropiede per Iglesias, ma quest’ultimo ha trovato Szczesny pronto a parare. Con il punteggio di 1-2, Hansi Flick non è rimasto contento e ha fatto entrare immediatamente Lamine Yamal e Olmo, che si stavano riscaldando sin dall’inizio della seconda frazione. Un errore di De Jong sul rilancio di Guaita ha permesso a Borja Iglesias di colpire nuovamente, segnando con un tiro rasoterra che Szczesny non è riuscito a fermare.
Il Celta ha colpito duramente a Montjuïc, vincendo per 1-2 e lasciando il Barcellona con brutte impressioni. Pablo Durán ha offerto un’azione individuale di grande spessore, superando Iñigo e costringendo Szczesny a un intervento decisivo su un cross potente, mentre Borja Iglesias si preparava a finalizzare. Durán, autore dell’assist per il gol del Panda, ha disputato una partita straordinaria. Il Barcellona ha ripetuto il copione della prima frazione, mantenendo il possesso ma senza impensierire seriamente la difesa avversaria. Circa 48.569 tifosi si sono riuniti a Montjuïc per assistere alla gara. Il Barcellona inizierà la seconda metà con il primo possesso. Mingueza subentra a Iker Losada, permettendo a Giráldez di rinforzare la difesa e spostare Durán in attacco. I giocatori del Barcellona, del Celta e la squadra arbitrale, guidata da Mario Melero López, stanno tornando in campo per il secondo tempo. Mingueza si sta preparando per entrare nel Celta. La ripresa della sfida tra Barcellona e Celta si preannuncia intensa. Il punteggio di 1-1 mantiene il match aperto, e il Barcellona potrebbe decidere di inserire Lamine Yamal per aumentare l’intensità della manovra offensiva. Resta da vedere quali strategie adotteranno Hansi Flick e Claudio Giráldez per conquistare la vittoria a Montjuïc. Ferran e Pedri sono stati i più brillanti tra le fila del Barcellona nella prima frazione, come evidenziato nel nostro 1×1 del primo tempo. Sarà interessante scoprire se la squadra di Hansi Flick riuscirà a elevare il proprio gioco per ottenere un’importante affermazione e mantenere la testa della classifica. All’intervallo, il punteggio tra Barcellona e Celta è in parità, dopo una prima parte molto combattuta con occasioni da entrambe le parti. Ferran Torres ha sbloccato il punteggio con un bel tiro da fuori area, ma Borja Iglesias ha ristabilito subito la parità, approfittando di un errore di Szczesny nel gestire un cross di Pablo Durán.
La seconda metà del match si avvicina con il punteggio ancora in parità. Ferran tenta un tiro dalla distanza, ma il pallone sfiora il palo della porta difesa da Guaita. Il numero 7 del Barça sta dimostrando di essere uno dei migliori in campo fino a ora. L’arbitro ha aggiunto due minuti di recupero. Ilaix ha commesso un fallo su Cubarsí che è sfuggito alla vista dell’arbitro e il Celta ha avuto l’opportunità di passare in vantaggio con un doppio tentativo di Ilaix e Iker Losada, ma Szczesny si è opposto con bravura in entrambe le occasioni, mantenendo il punteggio sull’1-1. Una rapida azione del Celta sulla destra vede Borja Iglesias concludere, costringendo Szczesny a intervenire per bloccare la sfera, mentre nella successiva azione Lewandowski sfodera un potente tiro che termina ben lontano dalla porta. Raphinha si fa carico della punizione, il suo tiro si perde vicino all’incrocio dei pali. Il Celta continua a difendersi bene e il riposo è imminente. Un’ottima manovra di Raphinha supera l’avversario Carreira, ma Pablo Durán commette fallo su Pedri proprio al limite dell’area. Si tratta di un’occasione molto favorevole per un tiro diretto, con Lewandowski e Raphinha pronti a battere. La manovra del Barça risulta piuttosto prevedibile, consentendo al Celta di adattarsi bene e chiudere gli spazi per fermare le offensive dei catalani. Il punteggio rimane 1-1 e vedremo se qualcuno riuscirà a rompere l’equilibrio. Negli ultimi minuti il Barça tiene il possesso, cercando di superare la difesa ben organizzata del Celta per riguadagnare il vantaggio prima della pausa. Il Celta si sta mostrando audace nella sua strategia e finora ha ottenuto risultati. Lamine Yamal si trova in panchina e, se la situazione non muterà, potrebbe entrare per dare nuova linfa all’attacco del Barça nella seconda frazione di gioco.
Attualmente, Ferran è il giocatore più ispirato del tridente, avendo segnato un gol e ora cercando di colpire nuovamente, ma la sua conclusione sfiora il bersaglio. Il Barcellona sta esercitando una buona pressione per sottrarre il pallone a Ilaix Moriba nella metà campo offensiva. Ferran serve Raphinha, ma il brasiliano non riesce a imprimere forza al suo tiro, e Guaita blocca senza difficoltà. Il punteggio resta 1-1 a Montjuïc. Il Celta ha aumentato la sua pressione alta per ostacolare l’uscita del pallone da parte del Barcellona, creando difficoltà ai catalani nel trovare spazio per Pedri e De Jong. C’è una nuova azione per Pablo Durán che crossa per Borja Iglesias, ma stavolta Szczesny compie un intervento notevole con la punta del piede. C’erano dubbi su un possibile fuorigioco di Borja Iglesias, ma l’assistente non ha segnalato nulla. La difesa del Celta è solida nel contrastare le avanzate del Barcellona, e Borja Iglesias guadagna una punizione su Cubarsí, rallentando leggermente il gioco. I galiziani continuano a cercare di controllare il possesso per far male ai culés. L’1-1 ha abbassato l’intensità del match e il Barcellona gestisce il pallone, ma lontano dalla zona pericolosa. Il pubblico di Montjuïc incoraggia la squadra dopo il pareggio di Borja Iglesias. Un preciso cross di Pablo Durán trova Borja Iglesias, che sfrutta l’errore di Szczesny e segna facilmente per il pareggio. Reazione immediata del Celta, con il sesto gol di Borja Iglesias in Liga. Il punteggio torna in parità a Montjuïc. Marcos Alonso collide con Lewandowski, che resta a terra per un colpo alla schiena, ma dopo qualche istante si riprende senza evidenti problemi e continua a giocare.
Ferran Torres ha realizzato una straordinaria giocata individuale per superare Marcos Alonso, colpendo poi con un tiro poderoso che si è infilato nell’angolo, rendendo impossibile l’intervento di Guaita. È un grandissimo gol per Ferran, che così raggiunge quota 10 reti in LaLiga. Il Barcellona si porta in vantaggio meritatamente allo stadio di Montjuïc. Dopo un inizio nel quale i blaugrana hanno dominato, il Celta ha iniziato ad alzare la propria linea difensiva per ostacolare la circolazione del pallone degli avversari. Finora, Pedri riesce a gestire bene la manovra. Ferran guadagna un calcio d’angolo, che Raphinha calcia verso il secondo palo; tuttavia, il tentativo finale di Iñigo finisce sopra la traversa. Il punteggio rimane sullo 0-0, con il Barcellona che cerca insistentemente di sbloccare la partita. In questi primi minuti, sono i blaugrana a detenere la maggior parte del possesso, impedendo al Celta di completare più di due passaggi consecutivi. Koundé commette un fallo su Swedberg nel tentativo di recuperare palla. Il Barcellona avanza bene e la palla arriva a Lewandowski, che però non riesce a concretizzare da una posizione favorevole, posizionandosi troppo indietro per il tiro. Il polacco è in cerca del suo centesimo gol in maglia blaugrana. Ora il Celta ha la prima occasione di possesso, tentando di imporre il proprio gioco per conquistare la vittoria a Montjuïc. Un momento toccante di silenzio viene osservato in memoria della famiglia Escobar Camprubí, tragicamente scomparsa in un incidente aereo a New York. I giocatori del Barcellona e del Celta fanno il loro ingresso in campo. Si sente l’inno del Barcellona mentre gli atleti si scambiano i saluti secondo il protocollo. I capitani De Jong e Fran Beltrán si augurano buona fortuna per il sorteggio del campo. L’arbitro Mario Melero López, della provincia di Andalusia, dirigerà la partita tra Barcellona e Celta.
Da questo punto, auguriamo il meglio e speriamo che la sua performance sia priva di controversie. In sala VAR, avrà il supporto del madrileno Carlos del Cerro Grande. I calciatori di Barça e Celta si dirigono verso il tunnel degli spogliatoi per ricevere le ultime indicazioni dai loro allenatori prima dell’inizio della partita a Montjuïc. Tutto è pronto per assistere a un grande spettacolo di calcio.