Con il risultato di 1-0 a favore della UD Las Palmas, l’Athletic ha raggiunto un traguardo significativo, totalizzando 60 punti nel campionato. Questo risultato ha garantito matematicamente l’accesso all’Europa con cinque partite ancora da giocare, avvicinando il club al sogno di ascoltare l’inno della Champions League a San Mamés e consolidando così la quarta posizione, che include anche un bonus in forma di Supercoppa.
La squadra rossoblù sta vivendo una stagione da record. Il massimo punteggio ottenuto nella storia, dal momento in cui si assegnano tre punti per vittoria, risale alla stagione 1995-96 e ammonta a 70 punti. Una cifra a cui si guarda con desiderio, realizzata nella stagione 2013-14, sotto la guida di Valverde, che rappresentava anche il miglior risultato per accedere alla Champions.
Raggiungere tali cifre, con 15 punti ancora in gioco, non sarà affatto semplice per un Athletic che deve anche fare i conti con l’Europa League. Tuttavia, ciò garantirebbe ai leoni di partecipare certamente alla prossima edizione della principale competizione europea per club. Il quarto posto attuale non può essere insidiato, dato che né il Betis né il Villarreal sono in grado di raggiungerlo. Se la squadra di Marcelino dovesse vincere tutte le sei partite rimaste, compresa quella in sospeso contro l’Espanyol, potrebbe arrivare a quei 70 punti. Tuttavia, il confronto diretto è a favore dei rossoblù. I verdiblancos, d’altro canto, possono raggiungere al massimo i 69 punti se dovessero vincere tutte le gare.
Analizzando i punteggi storici più alti dell’Athletic, emerge chiaramente una tendenza positiva quando Valverde è al timone. Cinque dei sette migliori risultati nell’era moderna sono stati ottenuti con il tecnico di Gasteiz. In cima alla lista figura ancora una volta la stagione 2013-14, seguita dai 68 punti del campionato scorso. Completa il podio Luis Fernández con i suoi 65 punti nella stagione 1997-98, che ha portato al secondo posto in classifica.
L’Athletic ha raggiunto i 64 punti nella stagione 1996-97, anche se questo dato è un po’ ingannevole. Infatti, nelle prime due leghe in cui si assegnavano tre punti per vittoria, il campionato si disputava con 22 squadre e 42 partite. Nella stagione 2016-17, il club di San Mamés ha totalizzato 63 punti, mentre nel 2015-16 si è fermato a 62, entrambe le volte con Valverde come allenatore. Con i 60 punti attuali, l’Athletic occupa il settimo posto tra i migliori risultati ottenuti nelle ultime 30 stagioni. Servirebbe davvero un ribaltamento di situazione per non concludere almeno a podio.
Cinque dei sette migliori risultati dell’Athletic nell’era moderna sono stati conseguiti con Valverde alla guida della squadra.
Analizzando la situazione attuale del campionato, a cinque giornate dalla conclusione, i 60 punti rappresentano il secondo miglior punteggio per l’Athletic. Il primato spetta alla stagione 2013-14, quando a questo punto aveva accumulato 62 punti. Le due campagne presentano molte analogie in termini di punteggio, ma quel team non aveva distrazioni, poiché non era impegnato in competizioni europee. La qualificazione per la Champions è stata assicurata vincendo 0-3 a Vallecas nella 36ª giornata, e le ultime due partite sono state solo un atto formale.
Restano cinque partite di campionato all’Athletic per raggiungere il prossimo traguardo e stabilire un nuovo record. Tre di queste si giocheranno in trasferta, mentre due al San Mamés. Affronterà Anoeta, il Coliseum e Mestalla, e ospiterà Alavés e Barcellona. Non ci saranno sfide facili in questo rush finale, poiché è probabile che quasi tutte le squadre lottino per qualcosa, con l’ottava posizione ancora aperta per l’Europa e la spinta di chi cerca di evitare la retrocessione.