L’Atlético ha sentito la mancanza del VAR per un tocco di mano del Vic che avrebbe potuto portare a un calcio di rigore

Nella fase iniziale della Coppa del Re, l’Atlético di Madrid ha affrontato la Unió Esportiva Vic, concludendo il match sul punteggio di 0-0. Sebbene la squadra guidata da Diego Pablo Simeone sia stata padrona del gioco e abbia creato le migliori opportunità con i tiri di Correa, Giuliano e Gallagher, la solida difesa degli avversari e le parate straordinarie di Agustín Mora hanno mantenuto la rete inviolata.

È importante notare che l’Atlético avrebbe potuto portarsi in vantaggio prima dell’intervallo. In questo stadio del torneo, infatti, non è previsto l’uso del VAR, il che ha penalizzato i colchoneros. L’arbitro, ricordando che non c’era il videoarbitro, ha deciso di non concedere un rigore per un mani a favore dei rojiblancos.

La manovra è partita da Ángel Correa, che ha lanciato Sorloth in profondità; il suo tiro è stato bloccato da Pradas, che ha però utilizzato le braccia aperte, e la palla è andata a colpirne una. Se fosse stato in vigore il VAR, sarebbe stata concessa una massima punizione. Cuadra Fernández, tuttavia, non ha rilevato alcuna irregolarità.

Un ex calciatore della giovanile del Valencia è deceduto a causa della DANA

Il risultato del match tra l’Atlético de Madrid e il Vic si è concluso con un pareggio 1-1