“Siete distintamente unici.”

Francisco ‘Pacho’ Maturana è il personaggio della settimana a Bilbao. Il tecnico colombiano, nato a Quibdó nel 1949, parteciperà oggi al festival di cinema Thinking Football, organizzato dalla Fondazione Athletic. Conosciuto come ‘il dottore’ per la sua professione di odontoiatra, ha allenato il Valladolid, con cui ha ottenuto la prima vittoria nella storia del club al San Mamés, e ha guidato l’Atlético di Madrid sotto la direzione di Jesús Gil, oltre alla nazionale colombiana che ha partecipato al Mondiale negli Stati Uniti nel 1994.

La squadra, tuttavia, è stata eliminata nella fase a gironi, perdendo contro la selezione americana e quella rumena, ma vincendo contro la Svizzera. Al suo rientro in Colombia, Maturana ha vissuto un momento tragico nella sua carriera, l’omicidio del difensore Andrés Escobar, il quale aveva segnato un autogol contro gli Stati Uniti.

Si pensò inizialmente a una vendetta legata alle scommesse perdute dei narcotrafficanti, ma Maturana smentisce categoricamente questa narrativa: “Era un riflesso della situazione del paese. All’epoca in Colombia si uccidevano molte persone.” Sarà il protagonista principale del Thinking Football 2024; cosa rappresenta per lei partecipare a questo festival? È un grande onore. Sono molto grato per questa opportunità in una regione che mantiene affinità con il mio percorso. Ho sempre creduto nella mia terra e nella sua gente, da cui è emerso il calcio colombiano e il Nacional. È davvero piacevole. Ogni volta che venivo qui, avevo la sensazione che foste un popolo unico, decisamente orgoglioso della propria identità. Oggi parteciperà a un dibattito dopo la proiezione del film ‘Colombia, camino a la gloria’, diretto da Luis Ara, che racconta il periodo dal 1994 al 2001, anni in cui il calcio colombiano ha collezionato numerosi successi.

Com’era la situazione in Colombia in quel periodo? Durante la mia esperienza al Mondiale in Italia, ho realizzato che il nostro paese era noto soprattutto per i gravi problemi legati alla violenza e al traffico di droga. Tuttavia, il calcio e lo stile di gioco della nostra nazionale rappresentavano un’opportunità per mostrare che eravamo molto più di quello che la droga suggeriva. Portavamo con noi fantasia, amicizia, generosità, determinazione e abilità tecnica. Questi aspetti iniziarono a essere percepiti dal mondo come parte dell’identità colombiana.

Dopo aver trionfato contro l’Argentina con un punteggio di 0-5 a Buenos Aires, abbiamo ottenuto il nostro posto al Mondiale negli Stati Uniti. Nella Copa América del ’93 ci siamo scontrati con l’Argentina in due occasioni, finendo entrambi i match con un pareggio. L’Argentina vantava un’impeccabile serie di 30 partite senza sconfitte, ma abbiamo dimostrato che eravamo in grado di difenderci se avessero tentato di giocare in modo aggressivo, oppure di competere sul piano del gioco se avessero voluto confrontarsi.

Tuttavia, al Mondiale negli Stati Uniti le cose non andarono come sperato e venimmo eliminati alla fase a gironi. Ho sempre considerato il mio percorso come una continua opportunità di apprendimento. Nessun giocatore, allenatore o dirigente si è mai illuso di posizionarci come favoriti; la realtà è che non lo eravamo. Ci sono 217 federazioni e solo una decina hanno conquistato un titolo mondiale. Ad esempio, la Spagna ha vinto il suo primo Mondiale nel 2010 dopo un’astinenza di 90 anni, e l’Argentina, pur avendo avuto un’ottima qualificazione per il Mondiale di Corea e Giappone, è stata eliminata nel primo turno senza che nessuno ne facesse un gran scandalo. Quando a noi è successo, ci hanno accusato di essere presuntuosi, mentre in realtà non avevamo le basi per ambire al titolo.

“Ringrazio per l’invito che mi è stato rivolto qui, in una regione che condivide una certa sintonia con il mio percorso.” Il trauma che seguì al Mondiale fu l’assassinio di Andrés Escobar, un tragico evento che ho vissuto in prima persona essendo stato il suo allenatore.

Andrés tornò con noi in Colombia, nonostante pudo rimanere altrove; il suo gesto era motivato da un senso di fratellanza, desiderando starci vicino e assumere responsabilità per quanto accaduto. Il giorno della sua morte, nessuno sa quanti medici, poliziotti o avvocati fossero stati uccisi; in quel periodo, la violenza era una triste realtà in Colombia. Andrés fu colpito nel luogo e nel momento sbagliato. Non si trattava di un atteso autogol; non aveva nulla a che fare con le scommesse o il narcotraffico, ma era legato alla situazione drammatica del paese. In quel tempo, chi estraeva per primo l’arma aveva la meglio. Non credo che si sia così meschini da pianificare l’omicidio di qualcuno per un autogol; nemmeno i criminali colombiani avrebbero potuto arrivare a tanto. Questo avvenimento segna indubbiamente il capitolo più triste della sua carriera. Il dolore per la situazione del paese è palpabile. L’autogol di Andrés è avvolto da minacce, un aspetto a dir poco lacerante. Ogni settimana mi dedico intensamente per preparare la squadra che scende in campo la domenica. Il gruppo che affrontò gli Stati Uniti non era quello su cui avevo lavorato; dovetti schierare un’équipe che garantisse la sicurezza dei giocatori, minacciati. Lei ha ricevuto minacce personalmente? In Colombia, qualcuno mi diceva: “Pacho, qui, chi vuole agire non minaccia, agisce.” Prima del Mondiale negli Stati Uniti, ho guidato il Valladolid. Com’è andata la sua esperienza iniziale in Spagna? Fantastica. A un certo punto della vita, si cerca la felicità e si comprende che questa arriva quando la famiglia sta bene. Ho ancora rapporti con molti ex giocatori che ho allenato; mi ricordano con affetto e gratitudine per ciò che sono stato. Questo valore va oltre qualsiasi trofeo.

Mi è successo in Argentina e non ho vinto. Tuttavia, quando arrivo in Argentina, la gente mi riconosce. Questo è legato al modo in cui ho vissuto. Sono arrivato qui in un periodo in cui il razzismo era presente, continua a esistere e continuerà a farlo. Eppure, io, un giovane nero colombiano, conduco un programma televisivo qui in Spagna. Ne è valsa la pena. A Valladolid, un uomo che desiderava collaborare con me era Juan Manuel Lillo. Ora afferma che sono parte della sua crescita professionale. Un altro signore con una carta in mano venne per osservare l’allenamento di Maturana a Valladolid. Indovinate chi era? Fabio Capello. Ne sono orgoglioso, questo mi illumina. Sotto la sua guida, il Valladolid ha ottenuto la sua prima vittoria storica a San Mamés, 0-1, il 20 gennaio 1991, grazie a un gol di Onésimo. Ricorda quella partita? Onésimo era in panchina. Certo che la ricordo, perché ha avuto un grande impatto sui media per essere stata una vittoria a Bilbao. Successivamente passai all’Atlético di Madrid con Jesús Gil. Quali ricordi ha di quel periodo? Miguel Ángel Gil venne a cercarmi a Cali, dopo che avevo vinto il campionato con l’América. Venni a Madrid per assistere all’allenamento del Real Madrid. Il tassista mi disse: ‘Perderai tempo, comprano gli arbitri, non hanno neanche bisogno di allenarsi, non imparerai nulla’. Quando l’arbitro fischiava per qualche motivo, cantavano ‘Così, così, così vince il Madrid’. Mi consigliò di vedere l’Atlético. Il tempo passò e, quando tornai in Spagna per allenare l’Atlético, lo stesso tassista mi riaccolse. Non mi fece pagare. Era al settimo cielo perché andavo all’Atlético. La squadra era composta da Caminero, Vizcaíno, il Cholo Simeone… Facemmo una bella preparazione estiva e nel primo match vincemmo 6-0 contro il Valladolid. Vizcaíno si infortunò.

Osservai il settore giovanile. Anche Caminero e Simeone si infortunaron. Un giorno, mi contattò il presidente, Jesús Gil, dicendo: “Trova dei giocatori che verranno messi alla porta”. Così disse. La struttura iniziò a sgretolarsi, il nostro rendimento calò e, come da prassi, fui allontanato. “La squadra che affrontò gli Stati Uniti era quella che dovevo schierare per garantire la sicurezza dei giocatori minacciati”. Com’era il rapporto con Jesús Gil? In un certo momento, Gil mi presentò un calciatore, il ‘Tren’ Valencia. Affermò che era sua responsabilità, che lo portava perché riteneva potesse avere un ruolo importante. Nel suo percorso ha allenato squadre composte esclusivamente da giocatori colombiani, simile alla filosofia del Athletic. Come percepisce questo approccio alla competizione? Proprio per questo dicevo all’inizio che c’era una certa sintonia con il mio modo di intraprendere questo cammino. Provavo orgoglio e gioia, poiché tutto aveva un significato. Questa filosofia è così valida che l’ho adottata, rendendola ampia e facendomi maturare come allenatore. In alcune culture, le pene erano diverse: non esisteva la pena di morte, il più severo castigo era l’esilio. Tutti si guardano intorno nel proprio quartiere, la vera felicità è vedere il proprio ambiente riconosciuto e rispettato. Se commettevi un errore, venivi espulso dal paese, esiliato. Era una situazione terribile.

Lascia un commento

Virtus Bologna affronta il Fenerbahce nella sfida di Eurolega

Champions League 2024/2025: Milano cerca il secondo successo in Austria