Le statistiche rilevanti dell’Athletic dopo la partita contro l’avversario di sabato a San Mamés

L’Athletic continua la sua corsa positiva in Liga. Il pareggio conquistato domenica allo stadio Benito Villamarín è un risultato significativo, considerando l’andamento del match e la qualità dell’avversario, con giocatori del calibro di Isco, Antony e Lo Celso.

I leoni hanno dimostrato di avere la giusta determinazione, riuscendo a pareggiare il punteggio in due occasioni, prima grazie a Aitor Paredes e poi con Oihan Sancet. “È un punto prezioso, soprattutto per come si è svolta la partita. È positivo continuare a fare punti, specialmente in trasferta, per cercare di mantenere a lungo la quarta posizione, che rappresenta il nostro obiettivo”, ha dichiarato Iñigo Lekue, che ha dovuto affrontare un avversario di tutto rispetto come il veloce esterno brasiliano, arrivato al Betis in prestito dal Manchester United.

Questo risultato allunga la striscia positiva dei leoni nella competizione. Infatti, non perdono da quando sono stati sconfitti dal Girona alla nona giornata. Proprio la squadra di Míchel sarà il prossimo avversario in campionato, sabato in casa. Da Montilivi a San Mamés. Dal 6 ottobre all’8 febbraio. Ben quattro mesi senza subire una sconfitta. In questo periodo, i leoni hanno collezionato sette vittorie: quattro di esse al San Mamés – contro Espanyol (4-1), Real Sociedad (1-0), Real Madrid (2-1) e Villarreal (2-0) – e tre in trasferta, tutte vinte 1-2 contro Rayo Vallecano, Osasuna e Celta. Hanno inoltre ottenuto sei pareggi contro Mallorca, Valladolid, Alavés, Leganés e Betis, con due pareggi, il primo a Bilbao e l’altro domenica lungo le sponde del Guadalquivir. Lekue ha sottolineato l’importanza di mantenere la quarta posizione, attualmente detenuta dall’Athletic, con un vantaggio di quattro punti sul Villarreal, il principale contenditore per questo traguardo, viste le qualità della sua rosa e la possibilità di dedicarsi esclusivamente al campionato.

Dopo aver subito una sconfitta contro la squadra di Míchel nella nona giornata, i leoni si trovavano sesti con 14 punti, mentre gli avversari gialli occupavano la quarta posizione con tre punti in più. Nel corso di questo segmento di campionato, il club di Bilbao ha guadagnato due posizioni, accumulando sette punti in più rispetto agli allenati dall’ex tecnico rojiblanco, Marcelino García Toral (27 contro 20). Tuttavia, durante questo periodo, i bilbaini hanno affrontato tre battute d’arresto in altre competizioni, tra cui una dolorosa sconfitta contro l’Osasuna (2-3) che ha comportato l’eliminazione agli ottavi di finale della Coppa 24-25. La prima sconfitta risale alla semifinale della Supercoppa giocata in Arabia Saudita, mentre l’ultima è avvenuta nella settima giornata della fase a gironi dell’Europa League, che ha perso rilevanza dopo il successo contro il Viktoria Plzen, consentendo ai leoni di chiudere il girone al secondo posto dietro alla Lazio. Tuttavia, questi eventi appartengono ormai al passato. Il team ora può focalizzarsi sulla Liga, affrontando un febbraio privo di impegni internazionali, con l’obiettivo di qualificarsi per il quarto posto in classifica, senza perdere di vista il terzo, attualmente occupato dal Barcellona con una distanza di soli quattro punti dopo aver giocato 22 partite.

Calendario ATP 2026: novità e conferme nel tennis mondiale

La fiducia nel tennis: il caso di Flavio Cobolli e le sfide attuali