Nonostante la recessione del mercato invernale nella Liga spagnola, l’ultimo periodo di trasferimenti ha segnato nuovi record storici nel calcio professionistico maschile e femminile, come evidenziato nel rapporto FIFA a cui ha avuto accesso MD. Il mese di gennaio ha visto un totale di 5.863 trasferimenti internazionali nel calcio maschile, il numero più elevato mai registrato in questo mese, con un incremento di quasi il 20% rispetto al precedente record di gennaio 2024.
Le spese dei club hanno raggiunto i 2.261 milioni di euro, stabilendo anch’esso un massimo storico per questo periodo. Questa cifra rappresenta un aumento del 57,9% rispetto a gennaio 2024 e un incremento del 47,1% rispetto al record di gennaio 2023.
La Premier League ha dominato il mercato con 598 milioni di euro, seguita da club tedeschi (284,52 milioni), italiani (215,34 milioni), francesi (201,77 milioni) e sauditi (193,50 milioni). Inoltre, i club francesi hanno incassato la maggior somma da trasferimenti, pari a 371 milioni, seguiti da quelli tedeschi (226,2 milioni), inglesi (185,2 milioni), portoghesi (176,4 milioni) e italiani (162 milioni). Anche il mercato invernale del calcio femminile ha chiuso in modo record. I club hanno investito 5,5 milioni di euro in trasferimenti internazionali, la somma più alta mai registrata in questo periodo, con un aumento del 180,6% rispetto al precedente record di gennaio 2024. Nel calcio femminile professionistico si sono registrati 455 trasferimenti internazionali, con un incremento del 22,6% rispetto al massimo storico registrato a gennaio 2024.
Il Brasile ha guidato le statistiche con il maggior numero di trasferimenti registrati, ben 471, seguito dall’Argentina con 265, dal Portogallo con 207, dalla Spagna con 200 e dall’Inghilterra con 190. Per quanto riguarda i calciatori ceduti, l’Argentina si posiziona al primo posto con 255 trasferimenti, seguita a breve distanza dal Brasile con 212, dall’Inghilterra con 211, dagli Stati Uniti con 188 e infine dal Portogallo con 170. Inoltre, i club inglesi si sono rivelati i più spendaccioni nel calcio femminile, investendo circa 2,1 milioni di euro e registrando il numero più elevato di nuove assunzioni, con un totale di 39. Infine, gennaio 2025 ha segnato un’importante svolta, rappresentando il primo periodo di mercato in cui si sono effettuati trasferimenti per oltre un milione di euro nel calcio professionistico femminile.