Sevilla contro Barcellona, live | Risultato della partita di LaLiga EA Sports di calcio, in tempo reale

Con la vittoria ottenuta a Siviglia, il Barcellona raggiunge quota 48 punti, posizionandosi a sole due lunghezze dal leader Real Madrid e a un punto dall’Atlético di Madrid. Restano 15 partite da giocare, e la situazione può evolversi in ogni direzione.

Il Barcellona conquista un successo prezioso contro il Siviglia, aumentando la pressione sui rivali nella corsa al primo posto. Lewandowski ha portato in vantaggio i catalani, ma Vargas ha subito pareggiato. Nella ripresa, si sono distinti Fermín, che è stato espulso, Raphinha e Eric Garcia, contribuendo alla vittoria del Barça.

Il Siviglia ha cercato di reagire nel finale, ma gli avversari si sono dimostrati solidi in difesa, non concedendo spazi. Lukébakio ha tentato una penetrazione sulla destra, il suo cross rasoterra è stato però intercettato da Iñigo, che ha mandato in corner. Il direttore di gara, Hernández Hernández, ha aggiunto sei minuti di recupero a causa delle numerose interruzioni e revisione del VAR nel secondo tempo. Un calcio di punizione laterale battuto da Raphinha ha trovato Eric al secondo palo, che ha messo la palla in rete. Nonostante una verifica per un possibile fuorigioco di Olmo, il gol è stato convalidato. Lamine Yamal ha lasciato il campo per fare spazio a Gerard Martín, che ha il compito di gestire gli ultimi istanti. Marcao ha commesso un fallo su Olmo per fermare un contropiede, portando a un’ulteriore ammonizione. Pedrosa è uscito, sostituito da Marcao. Lukébakio ha superato la linea di fondo e ha messo in mezzo per Suso, il cui tiro potente è stato parato con sicurezza da Szczesny. Il Siviglia sta tentando di scardinare la difesa del Barcellona, approfittando della superiorità numerica, ma i blaugrana resistono per ora. Il punteggio rimane 1-3. Un fallo di Eric su Manu Bueno porta a un’altra ammonizione. Badé ha tentato un tiro potente, ma Szczesny è riuscito a deviare il pallone in corner in modo poco ortodosso. Il Siviglia cerca disperatamente un gol per riaprire la partita, mentre Gudelj e Saúl lasciano il campo per fare spazio a Agoumé e Manu Bueno.

Il Barcellona punta a mantenere il possesso della palla il più a lungo possibile, cercando di guadagnare tempo e limitare le offensive del Siviglia. Con l’espulsione di Fermín, il Siviglia riesce a gestire meglio il controllo della sfera, mentre il Barcellona cerca di difendere il vantaggio acquisito. Il nostro esperto di arbitraggio, César Barrenechea Montero, ritiene che il cartellino rosso per Fermín sia giustificato a causa della violenza del suo intervento, che comporta anche un rischio di infortunio. Un difensore del Siviglia commette un fallo deciso su Lewandowski e viene ammonito. Il giocatore canario subisce un fallo da Ejuke e resta a terra, lamentandosi di un problema al braccio. Le cure mediche intervengono e lui può continuare a giocare. Hernández Hernández, dopo aver rivisto il fallo su Sow, mostra il cartellino rosso. L’espulsione è giudicata severa, poiché Fermín aveva colpito per primo il pallone prima di travolgere Sow. Il VAR richiama Hernández Hernández per una revisione sull’azione di Fermín. Potrebbe scattare un’espulsione, ma dopo la ripetizione appare davvero eccessivo. Fermín, dopo aver colpito il pallone, travolge Sow e riceve un cartellino. Invece, si evidenzia un intervento irregolare da parte di un giocatore del Siviglia su Fermín, concedendo così una punizione per il Barcellona in una posizione pericolosa per cercare un altro gol. I catalani stanno esercitando una forte pressione sull’uscita del pallone avversaria, riuscendo a recuperarne il possesso rapidamente. Ottima prestazione da parte della squadra di Flick. Raphinha calcia con potenza e precisione da posizione angolata, lasciando Nyland impotente. Un gran gol del brasiliano, che fissa il punteggio sul 1-3 e porta un po’ di tranquillità al Barcellona. Koundé tocca leggermente Sow nell’area, e il giocatore del Siviglia cade a terra dopo il contatto. Dall’analisi del replay, il contatto appare insufficiente per concedere un rigore. Infine, un centrocampista del Barcellona commette fallo sul capitano del Siviglia in un duello per un pallone nel cerchio centrale.

L’andalozi gioca bene da quando è entrato in campo e guadagna un calcio d’angolo. Sarà interessante vedere se il Barça riesce a sfruttare la situazione a proprio favore. Vargas ha segnato contro Szczesny dopo un tiro di Isaac, deviato da Cubarsí, ma l’attaccante del Sevilla era in posizione irregolare. Gli andalusi hanno risposto con vigore al vantaggio del Barça, proprio come nel primo tempo. Un assist di Pedri ha portato a un colpo di testa di Fermín al suo primo intervento. Il Barça ha mostrato il proprio valore fin dall’inizio della ripresa.

Il Sevilla mantiene il possesso, cercando di allungare il gioco, ma il Barça recupera palla grazie a Szczesny. Fermín entra in campo nel secondo tempo al posto di Gavi, ammonito nella prima frazione. I calciatori di entrambe le squadre rientrano in campo per la seconda parte della partita. Sembra che Fermín sia pronto a giocare. Ronald Araujo è stato costretto a lasciare il campo per un problema al tobillo destro, sostituito da Cubarsí, un infortunio che preoccupa dato il suo passato.

Il Barça ha difficoltà a concretizzare le azioni nella zona finalizzante. Pedri dimostra di essere il più ispirato, ma non basta. Alla fine della prima frazione, sembra che le squadre siano in parità, risultato di un primo tempo molto combattuto. Lewandowski aveva portato in vantaggio i suoi, ma subito dopo Vargas ha pareggiato. Tutto è ancora aperto per il secondo tempo. Un intervento falloso di Isaac su Pedri era da cartellino giallo, ma l’arbitro non ha preso alcuna decisione. Dopo una lunga fase di attacco del Barça, Lamine Yamal ha concluso con un tiro che è finito fuori. L’arbitro ha dato 4 minuti di recupero per il primo tempo. Un acrobatico colpo di Lukébakio ha messo in difficoltà Szczesny, che ha dovuto sfoderare un grande riflesso. Calcio d’angolo per il Sevilla. Lewandowski si lamenta di un calcione subito da Badé, ma l’arbitro non fischia.

Il Barcellona otterrà un calcio d’angolo, poiché desidera segnare il 1-2 prima dell’intervallo. Lamine Yamal effettua un tocco di tacco per servire Koundé, il quale ci prova con il sinistro, ma la sua conclusione vola troppo alta, senza creare grattacapi per Nyland. I tifosi del Siviglia incitano la propria squadra nella ricerca di un gol prima della pausa. Gavi commette un fallo su Vargas che gli costa un cartellino giallo. Il giovane talento del Barça tenta un tiro dal limite dell’area con un effetto curvo, ma riesce a mandare il pallone lontano dalla porta. Il punteggio rimane 1-1 a Siviglia. Pedri prova a inviare un passaggio per Lewandowski, che però aveva effettuato il movimento nella direzione opposta. Il Siviglia riesce a riprendersi la palla, ma la controlla per poco. Il serbo è tornato in campo dopo i suoi problemi muscolari e cercherà di proseguire nel match. Sarà interessante vedere se reggerà. Il capitano del Siviglia si accascia sul terreno di gioco per un problema all’inguine e non può proseguire. Gavi ha anche qualche fastidio, ma continuerà a giocare. Il Siviglia commette molte infrazioni per frenare il gioco offensivo del Barcellona. Negli ultimi minuti si è visto poco calcio. Lamine Yamal crea un’ottima azione individuale, ma viene atterrato da Juanlu. De Jong perde palla in un momento critico, permettendo al Siviglia di organizzare un contropiede, ma il cross finale di Lukébakio viene allontanato dalla difesa catalana. C’è un calcio d’angolo per il Siviglia. Il Barcellona è costretto a un cambio: Araujo si infortuna e viene sostituito da Cubarsí. La squadra catalana manovra bene il pallone, ma si trova lontana dalla zona pericolosa. Pedri cerca un passaggio in profondità per Lamine Yamal, ma Kike Salas riesce ad intercettarlo. Araujo continua a mostrare segni di infortunio dopo l’intervento di Saúl e non si sa se potrà continuare. Cubarsí si sta riscaldando nel caso si rendesse necessario il suo ingresso.

Il centrocampista ha commesso un fallo grave su Araujo, ricevendo così il primo cartellino giallo della partita. Questo lo costringerà a saltare il prossimo incontro a causa delle ammonizioni accumulate. Il Sevilla ha effettuato una manovra rapida, giungendo nei pressi di Isaac, ma Szczesny è stato tempestivo nel neutralizzare la minaccia. Raphinha ha trovato spazio al limite dell’area e ha tentato un tiro, ma Nyland è stato vigile. Inizio promettente per il Barça, che però fatica a scardinare la solida difesa del Sevilla. Dopo il pareggio, il Barça ha reagito creando due corner, entrambi colpiti di testa da Iñigo Martínez. La partita al Sánchez Pizjuán si preannuncia emozionante. Dopo il calcio d’inizio, il Sevilla ha replicato immediatamente. Araujo è rimasto indietro e Saúl ha colto l’occasione per infiltrarsi e servire Vargas, che ha segnato il gol del pareggio. Gran strategia del Barça, eseguita alla perfezione: Lamine ha fatto un passaggio corto a Raphinha, il quale ha messo in mezzo per Iñigo, che ha controllato e ha assistito Lewandowski per l’apertura delle marcature. Lamine Yamal ha tentato una volée verso il palo lungo, ma il portiere del Sevilla ha compiuto un grandissimo intervento. Corner per il Barça. L’attaccante del Sevilla ha superato Balde con una manovra spettacolare, ma il suo cross non è stato preciso e Szczesny ha parato senza difficoltà. Entrambe le squadre sono entrate in campo con grande rispetto, ma il gioco è intenso e combattuto. Buon avvio della partita. Prima possesso per il Barça.

Il primo tempo del Barça contro il Sevilla al termine della partita

Guida ai migliori portatili del 2023: scelta e consigli