Dopo undici anni, i tre club storici arrivano alle semifinali di Coppa, mentre la Real Sociedad si conferma quarta

Oggi pomeriggio, la Real Sociedad scoprirà chi sarà il suo avversario nelle semifinali della Coppa del Re. Non si tratta di un avversario facile, poiché i tre contendenti, tutti con le stesse possibilità in questo sorteggio, sono le tre squadre di maggior prestigio nel calcio spagnolo: Barcellona, Real Madrid e Atletico Madrid.

Il sorteggio avverrà a Madrid alle 13:00 e vedrà la partecipazione di Xabi Prieto come rappresentante della Real. Non saranno rivelati solo i possibili accoppiamenti e una finale teorica, ma si deciderà anche quale squadra giocherà in casa nel match d’andata e quale nel ritorno, un aspetto importante dato il calibro degli avversari.

Nel recente passato, i ragazzi di Imanol hanno già affrontato tutte e tre le squadre potenziali rivali nella coppa. I risultati sono stati variabili, ma complessivamente favorevoli. Tra i ricordi più vividi c’è la sfida ai quarti contro il Madrid, che la Real ha superato in una partita secca al Bernabéu nella memorabile edizione 2019-2020, culminata con la vittoria finale a La Cartuja un anno dopo. In quell’occasione, la Real ha dominato, pur vedendo il punteggio finale ridotto a un epico 3-4. Anche l’Atletico ha subito una sconfitta agli ottavi nella stagione 2021-2022 ad Anoeta, dove la Real ha prevalso 2-0, con un’ottima prestazione e reti di Januzaj e Sorloth. I catalani, invece, si sono imposti ai quarti nella stagione passata, vincendo di misura al Camp Nou in una partita influenzata dalla direzione arbitrale, che ha visto l’espulsione di Brais.

Quest’anno, la competizione per la Coppa del Re appare più intensa rispetto alle passate edizioni, come dimostrano le vittorie ottenute dalla Real e dall’Athletic nelle annate precedenti. In questo contesto, nessuno sminuisce le straordinarie imprese già realizzate.

La competizione si fa più interessante con la presenza di squadre di grande calibro, che quest’anno hanno deciso di impegnarsi seriamente. Non hanno affrontato avversari troppo ostici nelle fasi iniziali, il che ha facilitato il loro accesso alle fasi finali e alla possibilità di contendersi il trofeo. Le grandi squadre, quando avvertono l’odore del sangue, diventano estremamente competitive. È raro che tutti e tre i giganti siano presenti alle semifinali, e nella realtà attuale non si vedevano insieme in questa fase da undici anni. L’ultima volta che accadde fu nel 2014, quando anche la Real Sociedad riuscì a raggiungere questa fase. Quella competizione era piena di squadre vincenti; in quell’edizione, la Real affrontò il Barcellona in semifinale, perdendo con un punteggio totale di 3-1, a causa di decisioni arbitrali controversi al Camp Nou, dove un rigore e un’espulsione per protesta furono decisivi. Nonostante tutto, i ragazzi di Jagoba non si arresero e riuscirono a pareggiare nella gara di ritorno, nonostante le difficoltà.

Il Barça genera 100 fuorigioco in più rispetto alla seconda squadra in Europa

La British Esports Cup: un nuovo torneo per i talenti di Rocket League