Il Valencia è pronto a cercare la vittoria a La Cerámica per risalire la classifica

La 24ª giornata di LaLiga si preannuncia come un acceso confronto tra squadre della stessa comunità. Villarreal e Valencia, con scopi ben distinti, si affronteranno per ottenere una vittoria fondamentale che potrebbe avvicinarli alla Champions League o alla salvezza. Entrambi i club arrivano all’appuntamento di sabato con spirito positivo.

L’undici di Marcelino non ha subito sconfitte nelle ultime quattro partite, con un solo pareggio contro l’Atletico Madrid e tre vittorie, due delle quali ottenute in casa con risultati schiaccianti contro Mallorca (4-0) e Valladolid (5-1). D’altro canto, il Valencia di Carlos Corberán ha ottenuto tre successi consecutivi a Mestalla contro Real Sociedad, Celta e Leganés, risultando ora a un solo punto dalla salvezza.

Tuttavia, la formazione valenciana ha ancora una grande difficoltà da superare: le partite fuori casa. Finora, non hanno mai conquistato una vittoria lontano da Mestalla e sono consapevoli che la salvezza richiede anche buoni risultati in trasferta. Per questo motivo, cercheranno di iniziare la loro risalita con una vittoria a La Cerámica. Negli anni recenti, il Valencia non è riuscito a conquistare punti sul campo avversario, non vincendo dall’anno 2017. In otto stagioni, su 24 scontri diretti hanno ottenuto solo quattro vittorie, con cinque pareggi e quindici sconfitte. Il Villarreal dovrà fare a meno di Ilias Akhomach, lungo degente, di Gerard Moreno, Alfonso Pedraza e Kiko Femenía. L’unico punto interrogativo riguarda Dani Parejo, il cui rientro sembra imminente dopo un’assenza di due settimane. Possibili formazioni: Villarreal: Diego Conde; Pau Navarro, Juan Foyth, Willy Kambwala, Sergi Cardona; Parejo, Pape Gueye, Yeremy Pino, Álex Baena; Ayoze Pérez, Thierno Barry.

Valencia: Mamardashvili; Luis Rioja, Mosquera, Diakhaby, Tárrega, Gayà; Diego López, Pepelu, Javi Guerra; André Almeida, Hugo Duro.

Srecko Lisinac potrebbe tornare a giocare in Brasile

Il Real Madrid, insieme a Vinicius e Ancelotti, rappresenta un incubo triplo per l’Osasuna