Il Girona affronta una significativa difficoltà in fase realizzativa: questa è l’informazione proveniente dalle statistiche

Il Girona sta affrontando una seria difficoltà nell’attacco: i suoi attaccanti faticano a segnare. Abel Ruiz, Bojan Miovski e Cristhian Stuani, i tre giocatori che occupano il ruolo di punta, hanno messo a segno solo un gol nelle ultime otto partite.

Tuttavia, il problema non è esclusivamente recente. Estendendo l’analisi agli ultimi 15 incontri, il totale non migliora notevolmente: insieme hanno realizzato appena 2 reti. Questo dato suscita preoccupazione e contribuisce, almeno in parte, alle sensazioni negative della squadra nelle ultime settimane, anche se non è solo una questione di loro responsabilità.

Il problema va al di là dell’efficacia di questi tre attaccanti. La squadra non offre una grande quantità di occasioni da rete per i suoi giocatori offensivi, il che complica ulteriormente la situazione. Non si tratta solo di una scarsa trasformazione delle occasioni, ma anche di una mancanza di opportunità significative per poter segnare. In molte partite, i centravanti del Girona sono apparsi distanti dal gioco, ricevendo pochi palloni in posizioni favorevoli. Le ripercussioni di questa mancanza di incisività risultano evidenti. Se il Girona avesse realizzato solo un gol in più in ciascuna delle ultime 14 sfide, tra LaLiga e la Champions, la situazione sarebbe radicalmente differente. In Europa, avrebbe guadagnato 4 punti aggiuntivi e si sarebbe congedato in modo più dignitoso, mentre nel campionato nazionale, 6 punti in più avrebbero portato il Girona al sesto posto, con 37 punti, in piena corsa per la qualificazione europea e in prossimità del Villarreal. La questione è seria e Míchel ne è consapevole. Senza un attaccante affidabile, tutto diventa più complicato. Nei momenti decisivi, quando gli avversari rinforzano la loro difesa, è essenziale avere un goleador capace di fare la differenza. Attualmente, gli attaccanti del Girona sembrano lontani da quel ruolo.

Il Girona continua a mantenere la sua filosofia di gioco, ma senza segnare, il margine di errore si è ristretto notevolmente. Trovare soluzioni in fase offensiva è diventata una necessità urgente se la squadra desidera puntare a un ritorno in Europa.

Bordalás ritorna alle sue radici: “Questo è calcio, papà”

Tifoserie a confronto: il caso del murales di Milano