Martedì 18 febbraio sono stati rivelati i nuovi limiti di costo per le squadre di LaLiga. Un grafico ha mostrato che l’Atlético de Madrid ha leggermente aumentato il proprio limite salariale rispetto alla scorsa stagione, continuando così una tendenza di crescita rispetto alla precedente finestra di trasferimenti.
Dopo la chiusura del mercato invernale, il club madrileno ha un limite salariale di 314,281 milioni di euro per il resto della stagione. All’inizio della stagione 24/25, gli colchoneros avevano un limite di 310,745 milioni di euro, il che rappresenta un incremento di 3,536 milioni di euro.
Nella stagione 23/24, il limite finale dell’Atlético era di 303,408 milioni di euro, quindi l’aumento complessivo rispetto allo scorso anno è di 10,873 milioni di euro.
È utile ricordare che durante il mercato invernale ci sono stati diversi trasferimenti, in particolare di giocatori provenienti dalle giovanili, oltre alla vendita di Arthur Vermeeren. Questi cambiamenti, uniti all’arrivo di nuovi sponsor, giustificano l’innalzamento del limite salariale per l’Atlético. Quest’anno ha visto uno dei più significativi movimenti sul fronte degli acquisti, con giocatori come Le Normand, Gallagher, Sorloth, Julián Alvarez, Lenglet e Musso. Anche sul fronte delle cessioni ci sono stati importanti addii, tra cui quelli di Mario Hermoso, Memphis Depay, Joao Félix, Samu Omorodion, Moldovan, Mouriño, Vermeeren, Carlos Martín, Savic, Morata, Saúl, Soyuncu e Paulista.
Per calcolare il limite salariale si considerano stipendi fissi e variabili, contributi previdenziali, bonus collettivi, spese di acquisizione (comprese le commissioni per gli agenti) e ammortamenti (l’importo d’acquisto dei giocatori distribuito annualmente in base alla durata del contratto di ciascun calciatore).
La situazione relativa alla prima squadra, allo staff tecnico e alla cantera è chiara. Nonostante tutto, il limite salariale dei club è ben distante da quello del Real Madrid e dell’Atlético de Madrid. Attualmente, il Barcelona ha incrementato nuovamente il suo limite salariale, passando da 426,42 milioni di euro a settembre 2024 a 463,64 milioni di euro al termine del mercato di gennaio di quest’anno. Si trova quindi ancora dietro al Real Madrid, che detiene il primato con un’apertura di 754,89 milioni per ingaggi e trasferimenti. Ciò significa che la distanza rispetto al Real Madrid è di ben 440,609 milioni di euro e con il FC Barcelona è pari a 112,139 milioni. Inoltre, la differenza con gli altri club immediatamente successivi all’Atlético è significativa; ad esempio, la Real Sociedad, al quarto posto, ha un limite salariale fissato a 160,17 milioni di euro, mentre il Villarreal, quinto, si attesta a 135,86 milioni, seguito dal Betis con 108,38 milioni e dall’Athletic con 105,81 milioni.
I limiti salariali delle squadre di LaLiga sono i seguenti:
– Real Madrid: 754.894
– Barcellona: 426.427
– Atlético Madrid: 310.745
– Real Sociedad: 159.259
– Villarreal: 135.860
– Betis: 108.990
– Athletic Bilbao: 100.818
– Girona: 94.464
– Celta Vigo: 77.570
– Valencia: 74.608
– Maiorca: 58.841
– Osasuna: 51.862
– Alavés: 38.628
– Rayo Vallecano: 45.371
– Valladolid: 41.836
– Las Palmas: 40.320
– Getafe: 39.172
– Leganés: 37.138
– Espanyol: 8.789
– Sevilla: 2.499
Ogni dato rappresenta il limite di spesa consentito per le rispettive squadre.