Il Valencia si prepara a sfidare l’Osasuna questo domenica, nella ventiseiesima giornata di campionato, presso lo Stadio El Sadar. Nelle sue ultime tre trasferte in questo stadio, il Valencia ha ottenuto la vittoria, l’ultima delle quali si è conclusa con un punteggio di 0-1, che risulta essere il recente successo in trasferta per la squadra valenciana.
L’ultima volta che i giocatori del Valencia hanno visitato Pamplona è stata il 15 aprile 2024, durante la 31esima giornata della scorsa stagione, quando la squadra di Rubén Baraja si trovava settima con 44 punti, mentre l’Osasuna occupava il nono posto con 39 punti.
Il Valencia è entrato in campo con grande determinazione, creando un’azione pericolosa già nei primi quindici minuti. Un passaggio filtrante di André Almeida ha messo Hugo Duro a tu per tu con Sergio Herrera, il quale ha commesso un errore in uscita; tuttavia, quando l’attaccante madrileno ha provato a concludere, Jorge Herrando è intervenuto per fermare il tiro. Subito dopo, il Valencia ha trovato la rete: al minuto 18, grazie a un’ottima manovra di squadra, André Almeida ha portato in vantaggio gli ospiti con un tiro incrociato dalla destra, segnando così il suo secondo gol consecutivo dopo la rete messa a segno a Granada.
Verso la mezz’ora di gioco, l’Osasuna ha iniziato a farsi pericoloso, mostrando una maggiore iniziativa offensiva, con tentativi interessanti e un tiro di Moi Gómez che ha colpito il palo. Tuttavia, la difesa del Valencia si è dimostrata solida e coesa. Nella ripresa, l’Osasuna ha avuto ottime occasioni da rete, compreso un colpo di Budimir che è andato di poco a lato e un altro tiro di Herrando, che è finito sopra la traversa. Il centravanti croato è stato poi protagonista nel recupero, ma ha clamorosamente fallito un rigore contro Mamardashvili. Questa vittoria ha segnato il secondo successo consecutivo per il Valencia lontano da Mestalla.
Nella partita, i giocatori locali includevano Sergio Herrera, Areso, David García, Herrando, Juan Cruz (sostituito da Mojica), Moncayola (sostituito da Pablo Ibáñez), Iker Muñoz, Rubén García (sostituito da Rubén Peña), Moi Gómez, Arnaiz (sostituito da Raúl García) e Budimir. Dall’altra parte, i visitatori schierarono Mamardashvili, Foulquier, Cristhian Mosquera, Cenk, Jesús Vázquez, Pepelu, Javi Guerra (sostituito da Amallah), Fran Pérez (sostituito da Peter Federico), André Almeida (sostituito da Hugo Guillamón), Diego López (sostituito da Thierry) e Hugo Duro. Nei 41 precedenti di campionato giocati a El Sadar tra Valencia e Osasuna, il bilancio è di tredici vittorie per i valencianisti, tredici pareggi e quindici successi per la squadra ‘rojilla’.