Ritorno di voglia di riscatto a San Mamés

L’Athletic si prepara a tornare in campo con un derby. I leoni hanno disputato la loro ultima partita il 16 marzo, perdendo 0-1 contro il Sevilla al Pizjuán. Oggi accoglieranno l’Osasuna a San Mamés alle 18.30, arbitro Cuadra Fernández, dando il via ai restanti dieci incontri di campionato.

Il torneo ora entra nella fase cruciale, e squadre come quella rojiblanca, che sono in buona posizione, devono colpire per prime, a partire dall’incontro odierno.

L’Osasuna presenta una situazione ambivalente. Da un lato, i rojillos arrivano a Bilbao in cerca di punti, trovandosi in una posizione precaria a causa di una serie negativa che ha fruttato solo una vittoria nelle ultime sedici gare, quella contro la Real Sociedad a El Sadar.

Gli uomini di Vicente Moreno avevano iniziato la stagione in modo promettente, ma col passare delle settimane hanno visto il loro rendimento diminuire, puntando ora a garantire la salvezza, come affermato dal tecnico mercoledì prima della trasferta di Montjuïc. Dalla vittoria contro i txuri urdin, hanno accumulato tre pareggi e tre sconfitte, inclusa l’ultima contro il Barcellona, match contestato per presunta irregolarità nell’allineamento di Iñigo Martínez. Inoltre, il club fatica a ottenere buoni risultati in trasferta, occupando il quarto posto per peggior rendimento, con solo 9 punti sui 33 disponibili. Hanno conquistato un’unica vittoria, contro la Real ad Anoeta, mentre il resto del loro cammino è composto da sei pareggi (con Valencia, Getafe, Sevilla, Espanyol, Las Palmas e Mallorca) e altrettante sconfitte (contro Girona, Rayo, Real Madrid, Atlético, Celta e quella citata con il Barça).

Osasuna possiede anche un aspetto positivo su cui poter contare per la partita di questa sera: la sua solidità al San Mamés. Negli ultimi anni, è stato uno dei few avversari a portare via punti dalla storica Cattedrale. L’ultima volta che il club di casa ha trionfato risale a quasi tre anni fa, precisamente il 15 maggio 2022, quando vinse 2-0 grazie ai gol di Berenguer e Villalibre. Da quel momento, sono stati registrati due pareggi, ai quali si aggiunge la sconfitta in Coppa, 2-3, avvenuta il 16 gennaio, una delle più grandi delusioni per l’Athletic nella sua eccellente stagione. Inoltre, i leoni furono eliminati in semifinale della stagione 22-23 dopo il pareggio 1-1 in casa, a fronte del 1-0 subito a Pamplona.

L’Athletic punta a conquistare un successo fondamentale per consolidare il quarto posto, essenziale per l’accesso alla Champions, con importanti ricadute sia sportive che economiche. La squadra di Valverde ha un vantaggio di otto punti sul Villarreal, quinto, e sul Betis, sesto, anche se i gialli devono ancora recuperare una partita. Prima di scendere in campo al San Mamés, il team sarà aggiornato sui risultati del Marcelino, che affronterà il Getafe nel pomeriggio.

Dopo la pausa, Valverde potrà disporre dei quattro giocatori di ritorno dalle rispettive nazionali: Unai Simón e Nico Williams con la nazionale maggiore, Jauregizar con l’Under 21 e Iñaki Williams con il Ghana. È probabile che Txingurri schieri la sua formazione migliore: con Murgia in porta, il quartetto difensivo composto da De Marcos, Yeray, Paredes e Yuri; Jauregizar e Prados a centrocampo, con Galarreta infortunato; sulle fasce i fratelli Williams, e in attacco Berenguer o Unai Gómez a supporto, con Maroan o Guruzeta come punta. Un undici mirato a continuare la corsa verso un ambizioso obiettivo in Liga e un potenziale posto nella Champions.

Tranquillità sugli spalti e conflitto sul campo per la conquista dell’Europa

Betis e Siviglia si affrontano in un derby molto atteso, senza una squadra favorita