Sergio Gómez realizza nuovamente il suo gol su punizione ‘indiretta’

La Real Sociedad ha superato il Valladolid grazie a un fondamentale gol del 2-0, che ha permesso ai txuri urdin di gestire meglio la parte finale della partita. Il secondo gol è stato messo a segno da Sergio Gómez, che si è confermato come il principale specialista nei calci da fermo per la squadra.

Questo gol è arrivato tramite un calcio di punizione diretto, eseguito da una posizione laterale, a seguito di un fallo subito da Kubo. Il tiro è stato un vero gioiello, simile a quello realizzato per chiudere il match contro il Rayo, all’Anoeta: un colpo ben calibrato che si è insaccato in rete senza ulteriori deviazioni.

Nonostante l’annuncio errato del speaker, che ha attribuito il gol a Olasagasti, il giocatore di San Sebastián sapeva perfettamente di essere lui l’autore della rete e l’ha celebrata con entusiasmo. Pur non soffermandosi sulla sua stessa realizzazione, ha sottolineato l’importanza dei calci piazzati, menzionando una conversazione con il mister avvenuta a gennaio, in cui veniva evidenziata l’importanza di essere incisivi in queste situazioni. “In difesa siamo solidi e stiamo segnando nei recenti incontri. Questi gol sono cruciali per il punteggio”, ha commentato.

Gómez, originario di Badalona, ha occupato inizialmente il ruolo di centrocampista contro il Rayo, per poi tornare alla fascia per disputare l’intera gara contro il Valladolid, dove ha mostrato buone prestazioni. Ha segnato il suo primo gol in Liga di questa stagione, dopo cinque assist, e il quarto complessivo, riuscendo così a contribuire in tutte e tre le competizioni. Inoltre, secondo quanto riportato da Pedrito Martín, questo è stato il quindicesimo gol su punizione diretta per la Real Sociedad in Prima Divisione dal loro ritorno nella massima serie. La lista comprende giocatori come Vela, Illarramendi, Januzaj, Roberto López, Barrenetxea, Odegaard, Iñigo Martínez e Isak, mentre Brais si distingue con tre gol.

Il calendario delle partite di Serie A: un’analisi approfondita

Il futuro del tennis: Mensik e Djokovic si sfidano a Miami