Lo stadio Benito Villamarín ha recentemente stabilito un nuovo record di affluenza per una partita di LaLiga, con ben 58.538 spettatori presenti al derby contro il Sevilla FC, conclusosi con una vittoria per la squadra di casa con un punteggio di 2-1.
La partecipazione degli spettatori sarebbe potuta essere superiore se il Sevilla FC non avesse restituito una parte di biglietti invenduti tra i suoi tifosi (venduti a 30 euro), che non sono stati riutilizzati per la vendita, poiché l’area dedicata ai tifosi ospiti non si è riempita.
Per il pubblico in generale, i biglietti per questa partita erano disponibili a un prezzo compreso tra 150 e 250 euro. Il precedente record di affluenza al Benito Villamarín era di 58.036 spettatori, registrato nell’ultima giornata della scorsa stagione contro la Real Sociedad, in cui era in palio un posto per la Europa League. Nella stagione attuale, il numero più elevato di spettatori era stato raggiunto nel recente incontro contro il Real Madrid, con una partecipazione di 55.783 tifosi. Il record assoluto di accesso al Benito Villamarín, che ha una capienza di 60.721 posti, risale al ritorno della semifinale di coppa contro il Rayo Vallecano nella stagione 2021/22, con 59.916 spettatori presenti. Fino ad ora, nella stagione in corso, il numero totale di tifosi giunti al Benito Villamarín è stato di 774.082, con una media di 51.605 per ogni partita. Il Benito Villamarín è il terzo stadio di LaLiga per affluenza, superato solo dal Santiago Bernabéu (con una media di 73.688 spettatori) e dal Metropolitano (61.970). Sabato, in occasione dell’allenamento aperto pre-derby, hanno partecipato 31.500 tifosi, con ingresso gratuito, un numero che supera la media di tredici dei venti stadi di Prima Divisione.
Attualmente, il Real Betis vanta un totale di 50.741 membri con abbonamenti che garantiscono un posto a sedere, insieme a circa 50.000 membri senza assegnazione di posto. Le recenti iscrizioni hanno infatti superato quota 97.000.