Íñigo Pérez ha cominciato a unirsi ai pasti con Andoni Iraola

La recente vittoria contro l’Alavés ha permesso al Rayo Vallecano di accumulare quarantuno punti, assicurando virtualmente la permanenza nella divisione. Questo risultato ha anche consentito a Iñigo Pérez di eguagliare i numeri di Andoni Iraola come allenatore, considerando che erano state giocate ventinove partite.

L’eredità di Iraola, che ha guidato la squadra dal 2020 al 2023, è ancora viva nella memoria dei tifosi; sotto la sua direzione, il club ha ottenuto una promozione in Prima nel 2021, ha raggiunto le semifinali della Coppa del Re nel 2022 e ha mantenuto la categoria con margine negli ultimi due anni.

Dopo una stagione 2023/2024 contrassegnata da turbolenze sia sul piano istituzionale che sportivo, con la rimozione di Francisco Rodríguez, Iñigo Pérez, con un atteggiamento calmo e rispettoso dei valori del club, è riuscito a ritagliarsi uno spazio nella storia del Rayo, e il suo operato alla guida della squadra sarà ricordato a lungo. Concludendo il girone d’andata, il Rayo di Pérez ha totalizzato quarantuno punti, distaccandosi di tredici dalla zona retrocessione, un punteggio che lo avvicina alla stagione 2021/2022 di Iraola, in cui la squadra chiuse al undicesimo posto con quarantanove punti. Tuttavia, il rendimento di Pérez dopo ventinove partite non è il migliore mai raggiunto nella storia del Rayo; durante la stagione 2012/2013, sotto la guida di Paco Jémez, la squadra registrò quarantuno punti e concluse in una storica ottava posizione con cinquantaquattro punti, il miglior risultato della storia del club in massima serie.

Il Rayo di Iñigo Pérez, con 27 punti ancora disponibili, si trova a tredici lunghezze dalla soglia dei 53 punti di Paco Jémez. Questo obiettivo potrebbe essere raggiungibile se la squadra riesce a ottenere una serie di risultati favorevoli. Restano da giocare per il Rayo nove incontri: cinque di questi si terranno a Vallecas (contro Espanyol, Valencia, Getafe, Betis e Mallorca) e quattro in trasferta (contro Athletic Club di Bilbao, Atlético de Madrid, Las Palmas e Celta de Vigo) fino alla chiusura della stagione.

Non l’ho mai visto privo di entusiasmo o arrabbiato; non era necessario chiedergli di più, poiché gli veniva spontaneamente

Jasmine Paolini e Renzo Furlan: la fine di un’era nel tennis femminile