La lotta dell’Athletic per ottenere un posto in Champions si intensifica, coinvolgendo Villarreal e Betis

L’Athletic ha vissuto una delusione significativa domenica. Dopo aver ottenuto una vittoria contro il Sevilla al Sánchez Pizjuán, i rojiblancos si sono recati a San Mamés con la speranza di battere l’Osasuna per migliorare la loro posizione nella lotta per il quarto posto alla fine della stagione.

Tuttavia, la squadra di Valverde non è riuscita ad andare oltre un pareggio senza reti, riducendo la distanza dai diretti inseguitori, Villarreal e Betis, a soli due punti. Entrambe queste squadre hanno ottenuto vittorie importanti: il Villarreal ha battuto il Getafe in trasferta (1-2), mentre il Betis ha superato il Sevilla (2-1).

Attualmente, i leoni mantengono comunque un vantaggio di sei punti su Villarreal e Betis, ma va considerato che il primo ha una partita in meno da recuperare, quella rinviata contro l’Espanyol della 26ª giornata a causa del maltempo che ha colpito Castellón il 3 marzo.

Siamo entrati nella fase decisiva della Liga, un momento determinante come disse un tempo Luis Aragonés. È dunque importante analizzare il calendario che attende ciascuna di queste squadre, considerando che il Villarreal può concentrarsi esclusivamente sulla competizione nazionale poiché non partecipa a tornei europei. Al contrario, l’Athletic e il Betis dovranno gestire anche gli impegni di Europa League e Conference League.

A prima vista, il calendario per l’Athletic sembra più impegnativo nelle trasferte, iniziando con la sfida di domenica prossima allo stadio La Cerámica, considerata “una finale” da Iñaki Williams e Mikel Jauregi al termine della partita contro i rojillos. Inoltre, i leoni affronteranno in trasferta squadre come Real Madrid, Real Sociedad, Getafe e Valencia. Ultimo incontro di campionato sarà contro Rayo, Las Palmas, Alavés e Barça a San Mamés. Sotto la guida di Valverde, il team giocherà l’andata dei quarti contro i Glasgow Rangers subito dopo la trasferta a La Cerámica. In seguito, ospiteranno i ragazzi dell’ex leone Iñigo Pérez e visitano il Santiago Bernabéu, con la certezza di aver conquistato un posto in semifinale, dove potrebbero incontrare l’Olympique di Lione o il Manchester United.

Il Villarreal punta tutto sulla Liga

Dall’altro lato, il Villarreal ospiterà in casa l’Athletic, la Real Sociedad, l’Osasuna, il Leganés, il Sevilla, e affronterà gli spagnoli nel match rinviato. In trasferta, invece, si recherà da Betis, Celta, Girona e Barça. La loro situazione è favorevole poiché hanno sei partite casalinghe e solo quattro in trasferta, con l’intera attenzione rivolta al campionato.

Il Betis è immerso nella lotta per la classifica, avendo collezionato sei vittorie consecutive, un record significativo. I verdiblancos hanno impegni relativamente più semplici in casa (con Villarreal, Valladolid, Osasuna e Valencia), mentre in trasferta affronteranno sfide più dure contro Barça, Girona, Espanyol, Rayo e Atlético. Inoltre, il team di Manuel Pellegrini giocherà i quarti di finale della Conference League contro il Jagiellonia di Polonia tra le trasferte a Montjuïc e Montilivi.

Le due prossime partite saranno fondamentali per il finale della stagione. I leoni giocheranno in trasferta contro il Villarreal e ospiteranno il Rayo, mentre i giocatori di Castellón affronteranno il Betis al Villamarín dopo la sfida con l’Athletic. Nel frattempo, gli andalusi se la vedranno con il Barcellona, attuale capolista, per poi avere un incontro diretto con la squadra di Marcelino. Si prospettano due settimane cruciale.

La presenza di Puado rimane molto forte

Lewandowski ha la possibilità di diventare il giocatore più anziano a vincere la Bota de Oro, sia come primo, secondo o terzo