Attualmente, il mister dell’Athletic si trova di fronte a una scelta cruciale

Marcelino è arrivato all’Athletic e ha subito conquistato la Supercoppa di Spagna, battendo in semifinale il Real Madrid e superando il Barcellona in finale. Il suo esordio sulla panchina dei rojiblancos è stato travolgente. Tuttavia, qualche mese dopo, la squadra si è trovata ad affrontare due finali di Coppa in un breve lasso di tempo.

La prima, contro la Real, si è giocata a porte chiuse ed era stata rinviata a causa del coronavirus; il risultato è stato una sconfitta per 0-1. La seconda finale, contro il Barcellona, si è svolta ad aprile 2021 e si è conclusa con un punteggio ancora più pesante: 0-4 per i blaugrana.

Valverde ha avuto l’opportunità di dirigere l’Athletic in due finali di Coppa. Nel primo evento, giocato al Camp Nou contro il Barcellona, circa 90.000 tifosi rojiblancos si sono recati a Barcellona, ma il match si è concluso con una sconfitta per 1-3 a favore della squadra di Luis Enrique. Il secondo tentativo del tecnico di Gasteiz è andato invece molto meglio. Il 6 aprile ha avuto inizio la finale dell’ultima edizione contro il Mallorca, e il giorno successivo, dopo i tempi supplementari e i calci di rigore, la formazione di Valverde ha conquistato il titolo. Così, dopo 40 anni, la Gabarra è tornata a solcare la Ría con i leoni a bordo. L’Athletic, che in precedenza aveva già vinto la Supercoppa con Valverde al Camp Nou, ha mostrato ai propri tifosi il trofeo conquistato a La Cartuja durante una partita di campionato contro il Villarreal di Marcelino. Domenica, a un anno da quel trionfo, le due squadre si ritroveranno di nuovo faccia a faccia.

RDT fa il suo ritorno con emozioni forti contro l’Espanyol

Primo anniversario ‘sfortunato’ di una data storica per la Real: quattro anni dalla vittoria in Coppa contro l’Athletic