Il cambio di Lo Celso con Isco, squalificato, sarà una delle poche modifiche che Manuel Pellegrini apporterà sabato prossimo nella sfida contro il FC Barcelona, che si svolgerà a Montjuïc, valida per la 30ª giornata. In questa occasione, i verdiblancos cercheranno di raggiungere per la prima volta nella loro storia la settima vittoria consecutiva in LaLiga.
La formazione iniziale del Real Betis sarà quasi identica a quella delle ultime partite, con l’unica eccezione di Isco. La squadra titolare schierata sarà composta da: Adrián; Sabaly, Bartra, Llorente, Ricardo; Johnny, Fornals; Antony, Lo Celso, Jesús Rodríguez; e Cucho Hernández.
La principale incognita riguarda la posizione di Fornals nel centrocampo, se rimarrà o se Sergi Altimira tornerà tra i titolari; potrebbero verificarsi anche variazioni in uno dei terzini. Lo Celso ha affrontato il FC Barcelona due volte in trasferta, ottenendo la vittoria in entrambe le occasioni: nel novembre 2018, con il Real Betis, ha trionfato 3-4 contro il Barcellona di Ernesto Valverde, segnando il gol del 1-3, mentre a maggio 2022 ha battuto il Barça 0-2 con il Villarreal di Emery, dirigendo la squadra di Xavi. Della vittoria per 3-4, in cui segnarono anche Junior, Joaquín e Canales per il Betis e Messi (due reti) e Arturo Vidal per il Barcellona, attualmente nella rosa del Real Betis rimangono solo Bartra e William Carvalho, oltre a Lo Celso. Per quanto riguarda i blaugrana, l’unico giocatore presente è Ter Stegen, che però è infortunato.
Lo Celso ha fatto il suo ritorno in campo domenica scorsa durante il derby, subentrando a Isco dopo 70 minuti di gioco. Il giocatore argentino era assente da un mese e mezzo a causa di problematiche muscolari, riscontrate nell’ultima apparizione, il 16 febbraio contro la Real Sociedad. In quella partita, aveva lasciato il campo all’intervallo per permettere a Marc Roca di entrare, il quale è poi riuscito a segnare due reti, dopo aver anche sbagliato un rigore. Attualmente, Lo Celso detiene il record di marcature per il Real Betis in LaLiga, con 7 gol, mentre Isco ne ha segnati 6. Vitor Roque ha realizzato 4 reti, mentre Llorente, Bartra, Johnny, Marc Roca, Chimy, Antony, Bakambu e Cucho Hernández hanno tutti segnato 2 gol ciascuno.