Questo domenica, lo Stadio della Ceramica sarà il palcoscenico di un incontro tra due avversari diretti in cerca di un posto in Champions League. L’Athletic Club, attualmente quarto in classifica, affronta il Villarreal, quinto, che ha sei punti di vantaggio, anche se ha giocato una partita in più rispetto ai gialli.
Una sconfitta potrebbe mettere in pericolo il vantaggio che i baschi hanno sui loro rivali immediati.
La sfida sul campo si rifletterà anche nella gara tra gli allenatori. I due ultimi tecnici dell’Athletic si troveranno faccia a faccia. Valverde ha portato buoni risultati ai leoni, mentre Marcelino, attuale guida del Villarreal, ha anche vinto una Supercoppa con il club bilbaino, sebbene parte del merito vada riconosciuto anche al lavoro fatto prima da Gaizka Garitano.
Valverde ha iniziato il suo terzo mandato con l’Athletic dopo il passaggio di Marcelino, che ha guidato il team per un anno e mezzo. La ristrutturazione elettorale che ha coinvolto il club due anni e mezzo fa ha reso Valverde una figura chiave per due dei tre candidati alla presidenza, inducendo l’asturiano a chiudere la sua esperienza a Lezama nonostante il supporto dei giocatori e dei tifosi. Dopo un periodo di inattività e un’avventura poco fortunata a Marsiglia, Marcelino è subentrato al Villarreal, che si trovava in quattordicesima posizione in Liga, riuscendo a chiudere la stagione all’ottavo posto, al di fuori delle zone europee.
Valverde e Marcelino si sono sfidati in 21 partite con le varie squadre da loro allenate in competizioni di prima serie, sia in campionato che in coppa. Il bilancio è favorevole al tecnico di Gasteiz, che ha allenato squadre come Espanyol, Athletic, Barça e di nuovo Athletic, mentre l’asturiano ha guidato il Recreativo di Huelva, il Racing di Santander, il Valencia e nuovamente il Villarreal. In termini di risultati, Valverde ha ottenuto 9 vittorie, 7 pareggi e 5 sconfitte.
Il mister dell’Athletic è il quarto allenatore nella storia della Liga per numero di partite ufficiali, con un totale di 548 in 16 stagioni. Marcelino si colloca al quindicesimo posto con 432 incontri in 15 domeniche. Valverde ha completato 12 delle 16 leghe che ha iniziato come allenatore e Marcelino ha portato a termine 8 delle sue 15.
Valverde è stato esonerato due volte e ha preso il posto di un collega in piena stagione una sola volta. Marcelino presenta statistiche simili: è stato sostituito 3 volte e ha assunto il ruolo di sostituto in 3 occasioni.
Per quanto riguarda le squadre allenate nella Liga spagnola, Valverde ha lavorato con cinque club (Athletic, Espanyol, Villarreal, Valencia e Barça), mentre Marcelino ha allenato sette formazioni (Recreativo di Huelva, Racing di Santander, Zaragoza, Siviglia, Villarreal, Valencia e Athletic). Entrambi gli allenatori hanno mostrato fedeltà a un determinato sistema di gioco.
Entrambi gli allenatori presentano un approccio di gioco chiaramente definito, come dimostrato nei loro periodi rispettivi alla guida dell’Athletic e del Villarreal. Il tecnico di Vitoria adotta frequentemente il modulo 1-4-2-3-1, un sistema tattico che raramente abbandona. Anche il mister asturiano mantiene una certa coerenza, sebbene ci sia una leggera differenza nella disposizione dei giocatori sul campo. In altre parole, Marcelino tende a restare fedele al suo tradizionale 1-4-4-2.