L’Athletic consolida la sua posizione al quarto posto contro un Villarreal che termina la partita in dieci

Un incontro molto combattuto tra Villarreal e Athletic si è concluso senza reti. I padroni di casa, che partivano da sei punti di svantaggio rispetto agli ospiti, hanno dato il massimo nel primo tempo, ma hanno scontato la fatica nella ripresa.

D’altra parte, i rojiblancos hanno trovato maggiore sicurezza man mano che il tempo passava, sebbene non abbiano creato vere occasioni da gol. La tecnologia VAR è intervenuta durante la gara diretta da Melero López. Innanzitutto, è stato annullato un gol a Barry per un tocco di mano pregresso.

Successivamente, è stata mostrata una cartellino rosso a Gueye per un intervento pericoloso su Maroan. Nonostante la superiorità numerica per oltre quindici minuti, i leoni non sono riusciti a sfruttare la situazione. La squadra di Bilbao rimane quindi al quarto posto in classifica, con sei punti di margine sul Villarreal e sul Betis. Tuttavia, i gialli hanno ancora una partita da recuperare contro l’Espanyol. Marcelino ha affrontato questo match cruciale schierando quasi lo stesso undici titolare che aveva vinto contro il Getafe. Il mister asturiano ha apportato solo due modifiche alla difesa, con l’inserimento di Kiko Femenía come terzino destro e Costa nel cuore della retroguardia. Ayoze, in dubbio durante la settimana, ha alla fine preso parte al match. Valverde, al contrario, ha effettuato un cambiamento più significativo a livello difensivo, schierando Gorosabel, il recuperato Vivian e Paredes. Unai Gómez e Guruzeta hanno formato il reparto offensivo, rimpiazzando Berenguer e Maroan. Il Villarreal ha iniziato con intensità fin dal primo fischio. Parejo è stato il primo a tentare la conclusione in porta dopo soli due minuti. Sottoposti a una pressione costante, i leoni hanno messo in mostra la loro pericolosità con un cross di Gorosabel, colpito di testa da Guruzeta ma fuori di poco.

La pressione opprimente del pubblico si è fatta sentire con alcune occasioni da gol per Cardona e Ayoze, entrambe negate da Unai Simón. Buchanan, con Yuri già sostituito da Adama a causa di un infortunio, ha anch’esso fallito nel superare il portiere dell’Athletic. Sebbene i locali avessero il predominio in campo, le migliori chance del primo tempo sono arrivate in modo inaspettato da parte degli ospiti. Poco prima dell’intervallo, Iñaki Williams ha avuto due opportunità importanti: nella prima non è riuscito a colpire bene il passaggio del suo compagno, mentre nella seconda, completamente solo, ha tirato lontano dalla porta.

Dopo l’intervallo, l’Athletic ha mostrato maggiore intensità, mentre il Villarreal appariva meno energico rispetto alla prima parte, pronto però a contrattaccare. La prima chance è stata per gli ospiti: Foyth è andato di testa ma non ha centrato la porta di Unai Simón. I leoni hanno mantenuto possesso palla più a lungo, ma hanno faticato a creare occasioni significative contro un avversario ben organizzato, con Yeremy che ha preso il posto del infortunato Buchanan, senza però tirare mai in porta.

Marcelino e Valverde hanno iniziato a fare cambi, inserendo prima Gerard e Yeremy e poi Sancet e Berenguer. Barry ha avuto un’opportunità chiara, ma Vivian è riuscito a intervenire in extremis. Il VAR è entrato in gioco, annullando prima un gol a Barry per un fallo di mano e poi mostrando un cartellino rosso diretto a Gueye, espulso per un intervento falloso su Maroan, che era subentrato a Guruzeta. Così, il Villarreal ha giocato gli ultimi dieci minuti in inferiorità numerica. Tuttavia, l’Athletic non è riuscito a capitalizzare questa situazione, mentre i gialli hanno difeso con determinazione ma non hanno rinunciato a cercare la porta di Unai Simón.

Valverde esprime la sua opinione sul pareggio con il Villarreal: “Un altro punto guadagnato, una gara in meno.”

Comunicazione ufficiale del Valladolid riguardante l’incidente tra Luis Pérez e Latasa