Nella Nations League femminile, la Spagna ha travolto il Portogallo con un netto 7-1, conquistando così la vetta del proprio girone. Nel frattempo, l’Inghilterra, campione d’Europa, ha subito una sconfitta inaspettata per 3-2 in Belgio.
La partita si è svolta a Vigo, dove le campionesse del mondo sono partite a spron battuto: Salma Paralluelo ha aperto le marcature già al secondo minuto.
Aitana Bonmati, due volte vincitrice del Pallone d’Oro, ha realizzato un gol splendido sei minuti dopo e ha aggiunto un terzo all’12esimo. Alexia Putellas, l’unica altra giocatrice con due Palloni d’Oro, ha segnato il quarto gol per la Spagna a due minuti dalla mezz’ora.
Mariona Caldentey ha siglato il quinto gol al 47esimo, mentre Putellas ha continuato il dominio spagnolo al 51esimo, mostrando la sua classe con un’ottima giocata e un finale preciso. Esther Gonzalez ha chiuso il tabellino per la Spagna, prima che Pina Fonseca segnasse un gol di consolazione per il Portogallo a 19 minuti dalla fine.
Il commissario tecnico spagnolo, Montse Tome, ha commentato: “Abbiamo visto molte cose positive. Sottolineerei la nostra capacità di segnare, siamo riusciti a realizzare molti gol con meno tiri. Il gioco collettivo della squadra è stato molto buono e questo si è tradotto in reti.”
Con questo risultato, la Spagna si posiziona al primo posto nel Gruppo A3, due punti sopra l’Inghilterra, che cinque giorni prima aveva vinto contro lo stesso avversario con un 5-0 a Bristol. Tuttavia, dopo aver apportato diverse modifiche per il secondo incontro, la squadra di Sarina Wiegman ha subito la sua prima sconfitta in questa competizione.
Il capitano inglese, Leah Williamson, ha dichiarato a ITV: “È deludente e abbiamo reso tutto più difficile per noi stessi. Siamo partiti troppo lentamente, non ci siamo adattati in fretta e non li abbiamo colpiti abbastanza. Abbiamo ancora due partite da giocare. Dobbiamo vincere questa partita, ed è per questo che siamo frustrati.”
In Belgio, la squadra di casa ha raggiunto un vantaggio di 3-0 in appena 30 minuti a Leuven, con Tessa Wullaert che ha segnato una doppietta e Justine Vanhaevermaet che ha aggiunto un gol di testa.
Beth Mead ha accorciato le distanze su rigore al 35° minuto e Michelle Agyemang ha regalato una finale emozionante con un gol all’81°, ma il Belgio ha mantenuto la calma per conquistare i loro primi punti nella competizione.
La Francia si mantiene imbattuta, avendo vinto 2-0 a Oslo grazie a due reti realizzate negli ultimi 15 minuti da Sandy Baltimore e Clara Mateo. Il primo gol di Baltimore, arrivato al 76°, ha sbloccato la situazionem dopo uno scambio con la compagna di squadra Grace Geyoro. Mateo ha poi chiuso i conti, segnando di testa all’85° subito dopo il suo ingresso in campo.
Frida Maanum ha colpito la traversa per la Norvegia, ma la Francia di Laurent Bonadei ha resistito, rimanendo l’unica squadra in Lega A con un record perfetto. Attualmente, la Francia guida il Gruppo A2 con un punteggio ottimale di 12 punti. La Norvegia è seconda con quattro punti, mentre Islanda e Svizzera, entrambe con un pareggio 3-3, completano il girone.
Nel Gruppo A1, la Germania ha offerto una prestazione travolgente nel secondo tempo, infliggendo una pesante sconfitta di 6-1 alla Scozia a Wolfsburg. La giocatrice del Real Madrid, Caroline Weir, ha sorpreso tutti con un gol al 41°, portando gli ospiti in vantaggio. Selina Cerci ha ribaltato la partita segnando due gol in sei minuti prima dell’ora di gioco.
Giovanna Hoffmann ha segnato una doppietta al 63° e al 65°, mentre Laura Freigang ha poi ampliato il vantaggio con un gol realizzato con una bella semirovesciata due minuti dopo. Cerci ha completato il suo hat-trick a 14 minuti dalla fine con un potente tiro all’incrocio.
La Germania guida il suo girone con 10 punti, mentre i Paesi Bassi sono secondi grazie alla differenza reti dopo aver battuto l’Austria 3-1. L’Austria era passata in vantaggio al 9°, ma Wieke Kaptein ha pareggiato subito dopo, mentre Danielle van de Donk e Vivianne Miedema hanno segnato nella ripresa per gli olandesi.
La Svezia rimane in testa al Gruppo A4 nonostante un pareggio 1-1 casalingo contro il Galles, mentre l’Italia occupa il secondo posto con sei punti dopo aver vinto 3-0 in Danimarca.