Il Nou Mestalla aumenta il suo valore

L’audit esterno commissionato dal Comune di Valencia riguardo ai costi del Nou Mestalla rivela che il budget per l’esecuzione dell’opera supererà del 17%, pari a 34 milioni di euro. Di conseguenza, le spese totali, una volta considerati i costi generali, i profitti e le tasse, aumenterebbero di circa 50 milioni di euro, escludendo sia i lavori di riabilitazione della struttura che la fornitura delle poltrone.

L’amministrazione comunale ha deciso di intraprendere questo studio per determinare quali garanzie dovrà richiedere al club in caso di un nuovo blocco dei lavori, simile a quello che si è verificato tra febbraio 2009 e il 10 gennaio 2025, in base agli interventi ancora necessari per completare gli impianti.

L’analisi, condotta da Vielca Ingenieros e riportata dall’agenzia EFE, indica che il costo totale dello stadio, compresa la parte già realizzata, passerà da 291,89 milioni a 341,46 milioni di euro. Il rapporto stabilisce che “può essere ritenuto conforme agli standard di alta qualità, grazie ai marchi richiesti, le soluzioni costruttive scelte e l’integrazione di impianti moderni.” Inoltre, menziona che il Valencia ha presentato una lettera della UEFA, la quale catalogava il progetto di base come di categoria 4, “la massima classificazione di questo ente”. Tuttavia, riguardo ai rischi, sottolinea l’insufficienza nella definizione di alcuni piani, sia architettonici che impiantistici. Si evidenzia anche che vi è una scarsa definizione riguardo alle sedute e alla “soluzione dettagliata” della pista di atletismo, sebbene il progetto indichi che tali aspetti faranno parte di “una fase successiva o parallela”. L’audit mette in guardia sul fatto che le informazioni ricevute “non consentono un’analisi approfondita per rilasciare un giudizio sulla possibilità di non rispettare i termini stabiliti”.

Il rapporto illustra che sono stati analizzati sia il progetto preliminare che quello esecutivo, specificando che per quest’ultimo è stata fornita una “versione preliminare”. Si evidenzia che per completare i lavori sarà necessario un ulteriore 17% rispetto all’ultimo preventivo fornito dal Valencia, corrispondente a 34,4 milioni di euro. Con l’aggiunta delle tasse, il costo totale della nuova arena arriverebbe a circa 50 milioni di euro. Tale somma comprende un milione destinato a schermi, tornelli e pannelli fotovoltaici, che non erano stati previsti dal club, ma non include il prezzo per le oltre settantamila sedute né eventuali interventi di ristrutturazione necessari sulle strutture già erette. La ricerca conferma una capienza di 70.044 spettatori, sottolineando che il club si riferisce a un “numero totale” che potrebbe variare, ad esempio in base al tipo di evento o alle richieste dell’organizzatore. Inoltre, si evidenzia la possibilità di un aumento della capienza in alcune aree prive di posti a sedere. Per quanto riguarda la compatibilità con una pista di atletismo, il progetto del Valencia prevede una piattaforma mobile “che riempie la tribuna inferiore”, creando così lo spazio necessario per una pista conforme agli standard internazionali. L’ente responsabile dell’audit ha confermato l’esistenza di tale spazio, senza però entrare nel dettaglio dei costi associati. “La soluzione architettonica, strutturale e di installazione per la piattaforma, come specificato nel documento analizzato, sarà parte di un progetto separato, quindi i relativi costi non sono inclusi.”

Analisi dopo la conferenza stampa di Hansi Flick in vista della partita contro il Leganés

Roig Negueroles ha affermato che le discrepanze nel sistema fiscale creano squilibri