Stessa predominanza dell’Athletic, esito diverso

La trama si è ripetuta al Ibrox Stadium di Glasgow. Come era successo nel precedente incontro europeo contro la Roma, l’Athletic ha iniziato il match con un giocatore in più. Il 13 marzo Hummels, uno dei calciatori più esperti della formazione italiana, ha commesso due gravi errori: un passaggio orizzontale da ultimo difensore e poi un fallo su Maroan che ha lasciato la sua squadra in dieci già dall’undicesimo minuto.

Ieri un altro difensore, il neerlandese Pröpper, ha steso Iñaki Williams proprio ai limiti dell’area. Inizialmente, l’arbitro rumeno Kovacs gli ha mostrato un cartellino giallo, ma dopo aver rivisto l’azione al monitor, sull’indicazione del VAR, ha cambiato decisione.

Iñaki si trovava in posizione favorevole. L’Athletic ha potuto quindi giocare con un vantaggio numerico per oltre ottanta minuti, come era accaduto contro i romani.

Un mese fa, i leoni hanno sofferto la tensione di segnare al San Mamés, fino a quando Nico non ha messo a segno l’1-0 nell’ultima azione del primo tempo. Da quel momento, la partita è stata in discesa. Tuttavia, ieri le cose sono state diverse. La squadra di Bilbao ha avuto il controllo del gioco, ma ha faticato a superare la difesa avversaria e, quando ci è riuscita, si è scontrata con il portiere Kelly.

Iñaki ha avuto una ghiotta occasione con un tentativo di volée, mentre Maroan ha avuto due possibilità; la prima con un colpo di testa impreciso e la seconda con un tiro parato dal portiere britannico, che ha compiuto un intervento decisivo su un altro colpo di testa di Sancet. Il giocatore navarro è tornato da titolare dopo l’infortunio muscolare subito il 23 febbraio contro il Valladolid.

La partita ha faticato a decollare dopo l’intervallo, specialmente a causa dell’infortunio di Rice, che è stato costretto ad uscire in barella. Prima di ciò, Maroan ha avuto una grande chance grazie a un passaggio preciso di De Marcos. A 75 minuti, il gol di Berenguer è stato annullato, seguito da un rigore guadagnato da Kelly, il vero protagonista della serata. La tifoseria dell’Ibrox Stadium ha esploso di gioia per il risultato di 0-0.

I calciatori baschi hanno provato a segnare, ma senza successo, in un incontro che è proseguito fino al minuto 102. La squadra di Valverde ha esercitato pressione e ha mantenuto il possesso. Il Rangers ha cercato di allungarsi nel primo tempo, ma nella seconda frazione non ha mai messo in difficoltà Julen Agirrezabala, che è rimasto sostanzialmente inoperoso. Per i locali, il pareggio è stato accolto come una vittoria, dopo aver giocato in inferiorità numerica per oltre ottanta minuti. Inoltre, i quattro calciatori a rischio di squalifica, Vivian, De Marcos, Gorosabel e Iñaki Williams, sono riusciti a evitare l’ammonizione e potranno partecipare al match di ritorno.

Un copione simile si è ripetuto in un mese, ma questa volta il punteggio ha fatto la differenza. L’Athletic ha trionfato con facilità contro la Roma, ma ieri non è riuscito a superare il Rangers. La partita di ritorno a San Mamés sarà decisiva.

Il Monaco conquista i playoff di Eurolega con una vittoria fondamentale

L’Olimpia Milano trionfa contro il Baskonia in Eurolega